• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [637]
Ingegneria [57]
Storia [122]
Biografie [124]
Arti visive [70]
Geografia [58]
Fisica [41]
Tecnologia bellica [38]
Scienze politiche [33]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [25]

pulite, bombe

Enciclopedia on line

(ingl. clean bombs) Le bombe nucleari i cui effetti mortali sono dovuti soltanto al loro scoppio, e non anche alle radiazioni che si producono dopo l’esplosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOMBE NUCLEARI – RADIAZIONI – ESPLOSIONE

bombe e mine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bombe e mine Andrea Carobene Le armi che scoppiano Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] è formato il sottosuolo o per cercare falde di petrolio o per altro ancora. Tuttavia, l'uso più comune delle bombe e delle mine è quello bellico (guerra). Generalmente sono classificate sulla base del rapporto esistente tra la quantità di esplosivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

lanciabas

Enciclopedia on line

Dispositivo per il lancio di bombe antisommergibili, sviluppato verso la fine della Seconda guerra mondiale. Scopo dei l. era lanciare cariche che esplodessero di prora alla nave attaccante, quando essa [...] era in grado di mantenere con sicurezza il contatto sonar con il sommergibile attaccato e di dirigere quindi con relativa precisione le bombe antisommergibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILE – SONAR

lanciabombe

Enciclopedia on line

Arma leggera destinata al lancio di bombe, in dotazione alla fanteria già dalla Prima guerra mondiale, di facile impiego e di notevole efficacia, anche se di non grande precisione, che consente tiri curvi [...] modo da eliminare angoli morti (➔ mortaio). Speciale dispositivo applicabile ai fucili da fanteria che li rende atti a lanciare bombe (v. fig.). I moderni l. si vanno sempre più affermando come arma individuale, in sostituzione di quelli applicabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciabombe (1)
Mostra Tutti

submunizione

Enciclopedia on line

submunizione Ordigno bellico di piccole dimensioni (mine anticarro programmabili, piccole bombe a frammentazione contenute, per es., nelle spezzoniere ecc.); separandosi dall’ordigno primario, colpisce [...] indipendente (con sensori in grado di individuare sorgenti che emettono radiazioni nell’infrarosso, e dispositivi di controllo della traiettoria asserviti a un minielaboratore), come i minimissili, alcuni tipi di piccole bombe a carica cava ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

spoletta

Enciclopedia on line

spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato. Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] di lancio all’atto dello sparo: prima del caricamento veniva tagliata a giusta lunghezza in modo che lo scoppio della bomba avvenisse subito dopo la sua caduta sul bersaglio. Con l’avvento delle artiglierie rigate e dei proietti oblunghi (seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ARTIGLIERIA – BATTERIA – OGIVA

scoppio

Enciclopedia on line

scoppio Esplosione utilizzata per ottenere determinati effetti sopra il bersaglio mediante proietti o bombe lanciate su questo. Nella tecnologia della fabbricazione e della conservazione degli esplosivi [...] ogni accorgimento viene adottato per evitare gli s. o almeno diminuirne gli effetti. Le sostanze esplosive sono tenute rigorosamente separate e manipolate con particolari precauzioni a seconda del grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

sganciabombe

Enciclopedia on line

sganciabombe Negli aeromobili militari, dispositivo (meccanico, idraulico, pneumatico o elettromagnetico) che permette lo sgancio delle bombe, vincolate al portabombe per mezzo di speciali ganci. Lo s. [...] elettromagnetico è il più adoperato per le sue doti di precisione, semplicità e leggerezza. Può essere azionato da un comando manuale, a opera del pilota o di un membro dell’equipaggio, oppure da un comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

detonatóre

Enciclopedia on line

detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] è innescato da un detonatore primario (v. .). Per realizzare un’esplosione quanto più istantanea possibile della carica, nelle bombe di grandi dimensioni si utilizzano detonatori secondari sia nella ogiva sia nel fondello. Nelle mine, dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOMBE ATOMICHE – ARTIGLIERIA – DETONATORI – IDROGENO – OGIVA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bombé
bombe bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bómba¹
bomba1 bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali