• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [122]
Biografie [124]
Arti visive [70]
Geografia [58]
Ingegneria [57]
Fisica [41]
Tecnologia bellica [38]
Scienze politiche [33]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [25]

Armi e munizioni

Enciclopedia on line

Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] art. 585 c.p.). Ai sensi del combinato disposto degli artt. 585 e 704 c.p., sono assimilabili alle armi le bombe, le materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BOERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO (Boeri), Giovanni Battista Maristella Ciappina Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] dal fratello sappiamo che il B. esercitò la professione notarile a Genova fino al 1684, quando l'incendio provocato dalle bombe lanciate dalla flotta francese contro Genova gli distrusse tutti i "fogliacci e protocolli" rogati fino a quell'anno. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] nuovi mezzi di lotta (aerei, carri armati, ecc.). Il perfezionamento delle armi già in dotazione riguardano particolarmente le bombe, i fucili mitragliatori, le mitragliatrici; le armi di nuova adozione invece sono: mortai, cannoni d'accompagnamento ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI – BERSAGLIERI – BATTAGLIONE – REGGIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] dimenano nell’agonia nella steppa bruciata”. Il 1° marzo 1954 nell’atollo di Bikini gli Stati Uniti fanno esplodere una bomba da 15 megatoni, la cui deflagrazione viene udita a oltre 300 chilometri di distanza e polveri radioattive si spargono su una ... Leggi Tutto

COCCHI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Pompeo Giovanna Sapori Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] un pagamento per una tavoletta dipinta sui due lati (Bombe, 1929). A pochi giorni dalla morte testa di nuovo dell'Operadel duomo di Perugia, Perugia 1923, p. 8; W. Bombe, Urkunden zur Gesch. der peruginer Malerei im 16. Jahrhundert, Leipzig 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] che i due aspetti - come osserva giustamente il Bombe a proposito della chiesa di S. Venanzio - risultino ..., in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., IX(1906), pp. 104 s.; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1911, pp. 567 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] più limitato nel tempo quanto più intenso, dato che il bombardiere ha a sua disposizione un solo istante opportuno per sganciare la bomba (un secondo di indugio, a 720 km/h, produce uno scarto di gittata di circa 200 m.) anche se, in quell'istante ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – BOMBARDIERE IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] palazzo, ed ha cominciato a scendere, invece il figlio è entrato dall’altro civico, dove la strada era meno agevole. So’ arrivate le bombe e il nonno c’è rimasto sotto, lo zio si è salvato […]. È bene precisare questo: che il 4 agosto non fu colpito ... Leggi Tutto

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] armi sono in via di scomparsa e non sono più sistemate sulle unità di nuova costruzione. Esse sono: a) le bombe torpedine da getto: sono bombe di profondità lanciate da mortai lateralmente alle navi a distanze variabili tra i 30 e 60 m o scaricate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

CACCIASOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'avvento del sommergibile nella guerra navale rese necessario escogitare mezzi di offesa contro di esso. Così, oltre al provvedere tutte le navi leggiere di mine antisommergibili che gettate nella scia [...] che, dotati di alta velocità, si scagliano in massa sulla presunta posizione del sommergibile per gettarvi bombe. Appartengono ai cacciasommergibili pure i cosiddetti decoyships, piroscafi che abilmente mascherati nel loro aspetto esterno richiamano ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – PIROSCAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
bombé
bombe bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bómba¹
bomba1 bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali