MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] il colore chiaro e prezioso.
Bibl.: G. F. Hartlaub, M. da Siena u. seine Zeit, Strasburgo 1910 (vedine la recensione di W. Bombe, in Rep. f. Kunstw., XXXIV [1911], pp. 567-70); F. M. Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] Malerei, III, Berlino 1925; Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1929 (s. v. Justus von Gent; con bibl.); W. Bombe, Intorno alla "Comunione degli Apostoli" di G. di G. in Urbino, in Rass. march., VII (1929-30) pp. 209-23. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] cosa terribile: la mamma di Dragan è andata a comprare la farina per fargli una torta di mele, e non è più tornata. Una bomba è caduta sul mercato, proprio dove lei si trovava. Il suo papà, che non capiva la guerra, ha pianto a lungo; poi, distrutto ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] 1945; ero con due mie sorelle che lo conoscevano già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le bombe sul Conservatorio di Bolzano avevano fatto sì (per mia fortuna!) che il Maestro si ritrovasse in Sicilia disoccupato» (Clementi, 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dell’uranio (Heu), un percorso differente per giungere comunque alla produzione di materiale fissile per la realizzazione di bombe nucleari. Nell’ottobre 2002 i colloqui bilaterali tra americani e nordcoreani ripresero con la visita a Pyeongyang di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] (pp. 288, 290). La scultura fu ultimata entro il 1671 (p. 297; Bossaglia - Cinotti, 1978, tav. 248, p. 29). Mutilata dalle bombe del 1943, è oggi sostituita da una copia ed è conservata acefala in Museo (Milano. Museo e Tesoro del duomo, 2017, n. 251 ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] Blasi. Il 16 dicembre partecipò all’uccisione a mano armata di un fascista in divisa e tre giorni dopo all’attentato con bombe al tribunale di guerra tedesco che aveva sede presso l’albergo Flora di via Veneto; fece esplodere un camion tedesco (26 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] ancora nel febbraio 2012 la celebre giornalista di guerra Marie Colvin, inviata del Sunday Times e uccisa a Homs dalle bombe dei militari lealisti con un fotografo francese, era stata aiutata in ogni modo dai gruppi della resistenza siriana. I loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] bellici applicano successivamente la tecnologia al controllo dei radar e, in tempi più recenti, alla guida delle cosiddette bombe intelligenti.
Il settore in cui il laser ha trovato la maggiore varietà di applicazioni è stato però quello delle ...
Leggi Tutto
Pynchon, Thomas Ruggles jr
Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] attorno ai membri della famiglia Traverse, il cui capostipite è un minatore anarchico del Colorado che combatte a suon di bombe una guerra personale contro le compagnie carbonifere. Inherent Vice (2009; trad. it. 2011), l’opera più lineare di P ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...