RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997; D. Ouellet - R. Bureau, F. R., physicien et naturaliste. Il a dit no à la bombe, Montréal 2000; G. Battimelli, R., tra neutroni e trilobiti, in Sapere, agosto 2001, pp. 22-25; F. Cordella - A. De Gregorio - F ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] socialisti. Sia nella piazza sia all'interno di palazzo d'Accursio erano presenti alcune "guardie rosse" armate di rivoltelle e bombe a mano; i fascisti, giunti in piazza, cominciarono a sparare contro il balcone dal quale lo G. si era affacciato ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] Franco, fratello del futuro Caudillo, egli avrebbe dovuto impossessarsi di un apparecchio, già pronto per un raid transatlantico, e di bombe da un deposito sul Tago, con cui bombardare palazzo Venezia. Ma l'impresa non ebbe seguito, anche perché il B ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] i movimenti islamici radicali (questione su cui Putin ha richiamato l’attenzione della comunità internazionale dopo l’esplosione delle bombe alla maratona di Boston ad opera di due fratelli di origine cecena). Dall’altra, un indebolimento eccessivo ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] bordo contro bordo fino alla distruzione della nave avversaria. Durante la Prima guerra mondiale anche gli aerei furono dotati di bombe e armi da fuoco.
Dalla polvere alla dinamite
Se la potenza delle armi da fuoco è cresciuta negli ultimi cinque ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] : di fronte a questa realtà è evidente che l'arma aerea è l'unica idonea a provocare la demolizione morale del nemico. Bombe di ogni peso e di ogni potenza di penetrazione e d'esplosione, irrorazioni chimiche d'effetto materiale e morale terrificante ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] notevole gli effettivi della Guardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio Vaticano fu il lancio di alcune bombe di fabbricazione inglese avvenuto la sera del 5 novembre 1943 verso le 21 ad opera di un aereo. Esse non ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] S. Filippo, S. Giuliano e di S. Anna (sec. XVII) e nella seconda, il Castello di S. Angelo, colpito anch'esso da bombe, e le chiese dei Carmelitani (1611) e di S. Scolastica (sec. XVII). Gravi sono state pure le distruzioni a La Valletta. Sono stati ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] isola di Vieques, dove si tenevano, fin dalla Seconda guerra mondiale, esercitazioni militari (consistenti, in particolare, nell'esplosione di bombe inerti e granate). Il nuovo governatore di P. eletto nel novembre del 2000, S.M. Calderón del Partido ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] ricchezza di colori. Perdette così il valore del rilievo e divenne un semplice facitore d'immagini" (L. Venturi).
Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); L. Venturi, A traverso le Marche, in L ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...