Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] con armi a 4 tubi, 85 posti da mitragliere.
Nelle considerazioni fin qui esposte non si è tenuto conto delle bombe atomiche in quanto né Hiroshima, né Nagasaki erano attrezzate contro così impreveduti metodi di guerra. Però dal rapporto ufficiale del ...
Leggi Tutto
Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] l'influsso del Rosso fiorentino, di Raffaellino del Colle, del Parmigianino, e si ricollega ai manieristi fiorentini.
Bibl.: W. Bombe, Domenico Alfani, Regesten u. Urkunden, in Jahrb. d. preussischen Kunst., XXXVII (1916), Beiheft, pp. 1-21; U. Gnoli ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] fu, agli inizi del sec. XVII, Giusto Emilio di Sigismondo, autore di due scritture rimaste inedite sull'uso delle bombe (del 1614), sergente generale delle artiglierie della Repubblica veneta, morto nel corso dell'assedio di Gradisca nel 1616. Oltre ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] bombardieri e siluranti, che dalle 12,40 eseguirono attacchi coordinati in successive ondate. Colpita da 10 siluri e 5 bombe, la corazzata Yamato affondò alle 14,23. Le perdite delle forze terrestri americane nella conquista dell’isola ammontarono a ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] (ARM, anti radiation missiles o anti radar missiles), capaci di dirigersi verso la sorgente della radiazione r., e da bombe guidate con analoga capacità. I r. militari devono rilevare bersagli di caratteristiche molto diverse, che di norma tendono a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] guerra, la RAF cercava di eliminare la marina tedesca di superficie e quella subacquea attaccando da bassa quota con bombe a scoppio ritardato il naviglio di superficie (specie, naturalmente, le corazzate «tascabili») e le basi dei sottomarini. Alle ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La corazzata Yamato colpita da 10 siluri e 5 bombe affondò alle 14,23.
Le perdite delle forze terrestri americane nella conquista dell'isola ammontarono a 12.000 morti e 36 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nel corso dei quali si udirono i colpi di una rivoltella. Quando i fascisti stavano per essere sopraffatti fu lanciata una bomba che pose fine allo scontro provocando il ferimento di 17 persone, per lo più cittadini che non vi avevano preso parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 'Oceania (Polinesia, Micronesia) vennero diffusamente adoperate rocce magmatiche effusive (basalti, trachiti, lava), piroclastiche (bombe vulcaniche, tufi) e sedimentarie organogene (calcari corallini). Lastroni, blocchi e pietre di dimensioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] aveva completato il riprocessamento di 8000 barre di combustibile, accumulando così abbastanza plutonio per la realizzazione di diverse bombe. In un estremo sforzo di spingere Pyeongyang alla denuclearizzazione si diede vita ai Six-Party Talks, una ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...