Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] nascita di F. B., ibid., XXI (1913), p. 122; id., Documenti, la scuola baroccesca, ibid., XVI (1913), pp. 123-26; W. Bombe, Unbekannte Zeichnungen F. B.'s, in Der Cicerone, V (1913), pp. 661-72; A. Colasanti, Un palinsesto riconosciuto di F. B., in ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] esili cristalli aciculari bianchi. Proviene dai dintorni di Nocera presso Napoli, dove fu trovata con fluorite in alcune bombe vulcaniche. Ad essa sembra siano da riferirsi come varietà la Melanocerite di Arendal (Svezia) e l'incerta Pseudonocerite ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] siluri portati da lanciasiluri a tenaglia che li depositavano in acqua fuori bordo lateralmente, altri furono muniti di bombe di profondità e cannoni di piccolo calibro o mitragliatrici per l'attacco dei sommergibili, altri infine di alcune torpedini ...
Leggi Tutto
Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il [...] , per la mescolanza dei lavori dei due B. con quelli degli ultimi della Robbia e dei loro aiuti.
Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl. precedente); A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921; id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] .M. Giusto, La vetrata di S. Francesco in Assisi. Studio storico-iconografico, Milano 1911, pp. 276, 288, 301; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio (Italienische Forschungen, 5), Berlin 1912, pp. 62-64; U. Gnoli ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] il Sole sono processi simili a quelli che si verificano nelle bombe nucleari, dove i nuclei atomici semplici si trasformano in nuclei più trasforma in elio e così si produce energia. Le bombe nucleari lo fanno in modo rapidissimo ed esplosivo, mentre ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] in Perugia, Perugia 1887, p. 8; U. Gnoli, L'oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 447; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII,Leipzig 1913, pp. 381 s.; E. M.Giusti, L'architetto della basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] e conquistando Lachapelle e Le Châtelet, e ponendo quindi l'assedio a Corbie. Qui il C. fece uso di un tipo di bombe da lui inventate, costituite da palle di bronzo il cui interno era ripieno di esplosivo. Nel 1637 fu destinato al governo del ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] che non nel passato, specialmente di quelle da fondo ad influenza, riconducibili a forme, dimensioni e peso simili alle bombe da aereo.
L'imprecisione, relativamente elevata, della posa di m. in caduta o paracadutate viene compensata dal maggior ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] (maglierie, calze, ecc.). Consiste nel passarle dai rocchetti dell'incannatoio sui quali vennero avvolti in strato molle, gonfio e a bombé, su rocchetti in strato più compatto e con zetto piano a ritorno rapido. Il filo, prima di giungere al barbino ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...