Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] un'offensiva e l'altra, venivano riuniti in appositi campi-scuola, nei quali erano esercitati all'uso del pugnale, al lancio delle bombe, alla lotta a corpo a corpo, all'avanzata sotto l'arco delle traiettorie, ai colpi di mano, in una parola a tutte ...
Leggi Tutto
TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] , era atto a lanciare proiettili a tiro curvo sopra le alte mura delle piazze, come i mortai odierni lanciano le bombe.
Nonostante l'invenzione delle artiglierie (sec. XIV), il trabocco fu usato ancora per molto tempo: così apparve negli assedî ai ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di incursioni aeree e bersaglio di circa un migliaio di bombe, in gran parte lasciate cadere su obiettivi non militari, , 1944: Venezia in guerra, in Mestre 1944. Parole e bombe. Immagini e voci di un anno tra propaganda fascista, bombardamenti ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] locale non fu però (e non è tuttora) estirpata. L’aviazione, la marina al largo delle coste, la tecnologia migliorata delle bombe a guida gps e laser, per quanto più ‘chirurgiche’ e devastanti, sono state sufficienti a rovesciare un regime, ma non a ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di fascisti comandati da D. Grandi irruppe nella casa di via Arienti, dove viveva con i familiari, sparando e lanciando bombe incendiarie. Il D. era altrove, ma le modalità dell'assalto non consentivano dubbi sui propositi degli squadristi. Fu perciò ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] oltre trecentomila vittime. Pochi anni più tardi, nel 1952, fu fatta esplodere (stavolta fortunatamente non su una città) la prima bomba H, in cui la fusione di due nuclei di idrogeno libera una quantità di energia di gran lunga superiore a quella ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] vittoria alleata; sicuramente abbreviò in modo significativo la durata della guerra. A dare il maggiore contributo alla costruzione delle bombe inglesi fu un matematico, Alan Turing, che giunse a Bletchley Park il 4 settembre 1939 e fu subito messo ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] ), p. 146; L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena, Roma 1904, p. 9; W. Bombe, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 597 s.; A. Morini, Un dipinto di F. di G. perugino con ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] continue, perché incorporano aperture caratteristiche come: porte per imbarco passeggeri, finestrini, portelli per scarico bombe o riprese fotografiche, portelloni per il caricamento merci. Queste aperture richiedono particolare cura progettuale ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] marks, i. legate all’impatto di oggetti; gli skip e roll marks, i. dovute al rimbalzo e al rotolamento di oggetti. In ambiente vulcanico, i. di impatto si formano in seguito alla caduta di bombe e/o blocchi sulla superficie deposizionale esterna. ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...