GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream)
I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] aggiunta di liquore. I gelati propriamente detti assumono poi nomi diversi a seconda dei tipi: mantecati, creme, pezzi duri, cassate, spume, bombe, ecc. Una menzione a parte va fatta per le bevande ghiacciate e per i formaggi, i dolci e la frutta in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di), Tecnologie avanzate: riarmo o disarmo?, Bari 1988.
Corradini, A., The verification of disarmament agreements, Florence 1991.
Costing a bomb, e Circles of fear, in ‟The Economist", 4 gennaio 1997, pp. 46 e 55.
Dando, M., Biological warfare in ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da piazza Fontana a piazza della Loggia, Milano 2008, ad ind.; A. Giannuli, Bombe a inchiostro, Milano 2008, passim; J. Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 (trad. it. Fratture d’Italia. Da ...
Leggi Tutto
Sepe, Giancarlo
Sèpe, Giancarlo. – Regista teatrale (n. Caserta 1946). Iniziò giovanissimo a fare teatro creando La comunità (1966), la compagnia che ha dato il nome anche al teatro a Roma dove poi ha [...] , cui sono seguiti Morso di luna nuova (2011) scritto da E. De Luca, incentrato sulla fame, sul dolore, sulla paura delle bombe dell’estate 1943, e nel 2012 il musical, ideato e diretto, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, e Compagnia Totò un omaggio al ...
Leggi Tutto
RAVENNA
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] revisione poiché è apparso che le malte sulle quali sono composti, a causa degli scuotimenti determinati dagli scoppî delle bombe, hanno in qualche caso perduto la loro coesione originaria.
I quartieri più provati sono quelli ferroviario (tra via ...
Leggi Tutto
STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon)
Umberto Gnoli
Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] , B. Caporali, Berto di Giovanni, Giannicola di Paolo.
Bibl.: L. Ruggeri, L'arciconfraternita del Gonfalone in Roma, Roma 1886; W. Bombe, Gonfaloni umbri, in Augusta Perusia, II (1907), p. i segg.; U. Gnoli, Il gonfalone della peste, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani [...] Siepi, Descrizione topologica-istorica della Città di Perugia, ivi 1822, passim; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, Ancona 1883, pp. 67-74; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro esperienza nel campo dei radar per individuare per la prima volta la sorgente extragalattica Cyg A.
Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] e quando la sirena strillava l’allarme – di giorno e di notte – aveva potuto trovare riparo dalla minaccia delle bombe nel rifugio antiaereo che era stato organizzato nei sotterranei dell’edificio della Banca d’Italia; erano esperienze diffuse di ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] scorte statali di metallo ammontavano ancora a 20-25.000 t., mentre altrettanto magnesio poteva essere ricavato dagli stocks di bombe incendiarie accantonate dagli S. U. Il consumo inglese si è mantenuto, invece, intorno a 20.000 t. annue, cifra di ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...