GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] guerra in Europa, venì di colpo concluso dall’impiego di un’arma nuova. Il 9 agosto scoppiava su Nagasaki l’altra bomba atomica; nello stesso giorno, «per abbreviare la guerra e per manifestare la sua solidarietà con gli Alleati», l’URSS apriva le ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] le incursioni aeree.
e) La tecnica costruttiva antiaerea e la costruzione dei ricoveri. Rappresenta la protezione diretta dalle bombe di ogni tipo. La sua attuazione comporta la soluzione di problemi di urbanistica e di tecnica costruttiva, di ...
Leggi Tutto
PREMUDA (A. T., 24-25-26 e 77-78)
Guido Almagià
Isoletta dell'Arcipelago dalmata, che fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje).
Azione navale. - Per i primi di giugno del 1918 lo stato maggiore [...] diressero per tagliare la ritirata ai Mas, e apersero su di loro il fuoco. Ma l'abilità di Rizzo, che lanciò due bombe di profondità quasi sotto la prua di una delle siluranti, stornò questa manovra, e tutti e due i Mas riuscirono a sfuggire incolumi ...
Leggi Tutto
Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] Giovanni Andrea Pieri, ebbe luogo il 14 gennaio 1858 mentre il sovrano si recava all’Opéra di Parigi. Le bombe provocarono una strage (numerosi morti e moltissimi feriti), ma lasciarono illeso Napoleone III. Arrestato, dal carcere Orsini scrisse due ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , Torino, Milano".
Il timore di un rischio concreto di poderosi attacchi aerei e del pericolo di morte sotto le bombe, tolte ovviamente le dolorose eccezioni riguardanti la zona industriale mestrina nel giugno del 1940 quando fu preso di mira "il ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] i presenti, rimase solo a provvedere alla bisogna: una bomba, nascosta sotto la neve, esplodendo gli troncò le braccia fosse avvenuto durante una pesca in un borro a colpi di bomba. Il D. fu espulso dalla sezione fiorentina dell'associazione e ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] ... la grandiosità del comporre... doti che gli valsero il nome di Paolo Veronese dell'Umbria". Le più recenti biografie (Bombe, 1913: Gnoli, 1923; Diz. Encicl. Bolaffi) hanno riconfermato la formazione eugubina e i contatti con i pittori veneti (non ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] , II, Siena 1854, p. 386; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell’arte senese, Siena 1898, p. 211; W. Bombe, Libri corali di Monteoliveto ora a Chiusi, in Der Cicerone, II (1910), pp. 124 s.; G. Cocco, I corali miniati di Monte ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] aveva completato il riprocessamento di 8000 barre di combustibile, accumulando così abbastanza plutonio per la realizzazione di diverse bombe. In un estremo sforzo di spingere Pyeongyang alla denuclearizzazione si diede vita ai Six-Party Talks, una ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] dell’uranio (Heu), un percorso differente per giungere comunque alla produzione di materiale fissile per la realizzazione di bombe nucleari. Nell’ottobre 2002 i colloqui bilaterali tra americani e nordcoreani ripresero con la visita a Pyeongyang di ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...