Architetto e pittore, nato il 28 ottobre 1808 a Firenze, ivi morto il 28 giugno 1883. Studiò con Gaetano Baccanis; a trent'anni vinse il pensionato di Roma; studiò tre anni a Roma e Venezia, stabilendosi [...] architettoniche che li avevano ispirati.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889; L. Càllari, Storia dell'arte ital. contemp., Roma 1909; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] nucleare
a) Armi nucleari strategiche
L'invenzione e lo sviluppo delle armi nucleari ha rivoluzionato la scienza della guerra. Due bombe atomicbe furono la causa immediata della fine della guerra tra il Giappone e gli Alleati nel 1945. Da allora, le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] provvide all’elegante restauro della parrocchia gentilizia di famiglia, la deliziosa S. Pancrazio, che era stata danneggiata dalle bombe francesi nel 1684), cercarono sempre di avere un alto prelato presente a Roma (forse anche favoriti dalla loro ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] avvenire. Furono adottate le armi più diverse: cannoni e lanciabombe con speciale munizionamento di proiettili antirimbalzanti, bombe di profondità, torpedini da rimorchio e alla deriva, isolate o in serie; ostruzioni esplosive fisse o mobili ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] militari tenuto in una baracca del quartier generale del Führer presso Rastenburg nella Prussia orientale, a fare esplodere una bomba la quale ferì a morte parecchi dei presenti, ma ferì Hitler soltanto leggermente. Poiché inoltre si era tralasciato ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] 1710; in questo anno il corpo constava di un reggimento di due battaglioni, e veniva adibito solamente al servizio dei mortai e delle bombe; il re era il loro colonnello. Poi anche in Francia il nome andò in disuso.
In Savoia fino dal 15 gennaio 1603 ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] delle dimensioni e della forma, il materiale piroclastico può formare brecce, costituite da blocchi a contorno irregolare, o da bombe vulcaniche più o meno arrotondate, e affusolate, banchi di lapillo o di piccole scorie, accumuli di cristalli di ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Firenze nel 1610, morto nel 1664. Nei suoi disegni in penna, matita nera e seppia, molti dei quali sono studî per le stampe e si conservano nella raccolta degli Uffizî a Firenze, rivelò [...] A. De Vesme, Le peintre graveur italien, Milano 1906, pp. 66-332; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., III, Lipsia 1909; W. Bombe, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 154-55; E. Maganuco, St. d. B. a Roma, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 209-29 ...
Leggi Tutto
MASEREEL, Frans
Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1889 a Blankenberghe (Fiandre). Studiò alla scuola d'arte di Gand con J. Delvini. Dopo essere stato nel 1909 a Londra, si stabilì nel 1910 a Parigi. [...] . M., peintre, Parigi 1929; H.-C. von der Gabelentz, F. M., Das gesammelte Werk (Catalogo d'esposizione della Kunsthalle di Mannheim), 1929; I. Havelaar, Het werk van F. M., L'Aia 1930; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] eruzioni etnee, in Bollettino dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 2, 1932, f. 64; Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in Bollettino del Comitato geofisico, s. 2, IV (1934), 1-2; Sulla Mofeta dei Palici e la sua utilizzazione ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...