GULLI, Tomaso
Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] a sicuro rischio di vita, col solo nobile scopo di proteggere e ritirare i suoi ufficiali. Fatto segno a lancio di bombe e scarica di fucileria, benché ferito a morte nascondeva con grande serenità di spirito la gravità del suo stato e, con ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] allo stato puro e compresso laddove si richiede il massimo di potenza, ad esempio per teste di siluro e bombe antisommergibili, oppure come potenziatore, sotto forma di detonatore secondario, per utilizzare esplosivi a base di nitrato d' ammonio, il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] della società di Bovezzo da civile (laterizia) in bellica e meccanica (granate per artiglieria terrestre e marina, bombe Stokes), utilizzando la congiuntura favorevole per attrezzarla con macchinari e sistemi di lavorazione moderni e per consolidarne ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] Mona); J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, p. 187; W. Bombe, Geschichte der peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio: auf Grund des Nachlasses Adamo Rossis und eigener archivalischer Forschungen ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ; soprattutto di questi si aumentò la potenza motrice per trasportare maggior peso sotto forma di corazzatura, di armamento difensivo e di bombe. In tal modo il bombardamento pesante in quota e a massa, che per le perdite e la scarsa efficacia aveva ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] di armi teleguidate) si è fatto uso di collimatori per puntare mitragliatrici o cannoncini e di traguardi per sganciare bombe. Per il bombardamento la precisione maggiore era ottenuta con un attacco in picchiata, che permetteva al pilota di fare ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] , Lipsia 1898; id., Antonio da Viterbo, Monaco 1901; E. M. Philipps, P., in The great masters in painting and sculpture, Londra 1901; C. Ricci, P., ivi 1902 (e l'ediz. ital., Perugia 1912); W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon (con bibl.). ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] relitti di un affresco salvati dalla rovina; così accadde per l'affresco del Tiepolo agli Scalzi, che fu colpito dalle bombe nella prima Guerra mondiale, e di cui neppure furono raccolti i frammenti.
Ma se il problema della integrazione delle lacune ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] , I (1906), pp. 33-40, 49-57, 65-69 (con copiosa bibl.); O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlino 1917, p. 221; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915; id. E. da S., in Rep. f. Kunstw., XXXIX (1916), pp. 30-51; U. Gnoli ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con [...] Toscana lo stile della scuola raffaellesca.
Bibl.: B. Patzak, Die Villa Imperiale in Pesaro, Lipsia 1908, p. 225 segg.; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. prec.); H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...