FUSTIBALO (lat. fustibălus, da fustis "bastone" e dal gr. βάλλω "lancio")
Mariano Borgatti
Arma da lancio consistente in una specie di fionda attaccata ad un bastone. Vegezio la dice usata ai suoi tempi [...] . Un braccio della fionda è fisso al bastone, l'altro sfugge dallo spacco quando si manovra l'arma. I fustibali potevano servire a lanciare, oltre che pietre e palle piene, anche piccole bombe, e ne fu tentato l'impiego durante la guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Pittore appartenente a una casata di scultori e pittori oriundi di Venezia, attivi in Abruzzo sin dal sec. XII. Firmò un grande affresco con S. Cristoforo nel lato meridionale del duomo di Guardiagrele, [...] bibl. indicata sotto la voce atri, v. M. T. Jackson, Affreschi inediti a Tagliacozzo, in L'Arte, XV (1912), pp. 371-84; G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (s.v. Andrea da Lecce); W. Bombe, ibid., IX, Lipsia 1913, s.v. ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] azione collettiva antimafia è la strategia della tensione stragista che ‘cosa nostra’ realizza tra il 1992 e il 1993, con le bombe di Capaci, via D’Amelio a Palermo, e poi di Roma, Firenze e Milano. Gli attentati che costano la vita ai magistrati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] la definizione del ministro degli Esteri Roberto Gaja, dotato della capacità di optare per una rapida realizzazione della bomba, che però sceglieva di non esercitare. Ulteriore conferma verrà dalla disputa con gli Stati Uniti per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 135-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1923, pp. 745-747; W. Bombe, Urkunden zur Geschichte der peruginer Malerei im 16. Jahrhundert, Leipzig 1929, pp. 49-67; R. Van Marle, The development of the ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] d'Immacolata Concezion, in ringraziamento dro seguio in Zena ro dì 10 Dexembre 1746 per l'occasion dro Mortâ da bombe restao in Portoria (l'opuscolo è conservato alla Biblioteca civica Berio di Genova nel volume miscellaneo Scritture spettanti al ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] appositi strumenti e con adatte procedure: per es., per valutare il calore di esplosione si usano speciali calorimetri (bombe calorimetriche); per valutare la sensibilità all’urto si fa cadere una massa determinata di esplosivo da un’altezza ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] il 4 e il 6 luglio. Secondo il rapporto di R., in 52 ore di bombardamento continuo furono lanciate 19 mila bombe e vennero incendiati 131 scafi. Nominato, nell'ottobre del 1761, comandante della stazione navale alle Antille, l'anno seguente conquistò ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] dei Santi Apostoli che aveva subìto gravissimi danni sul fianco settentrionale, in quella di S. Fermo gravemente danneggiata dalla caduta di bombe che ne hanno distrutto il chiostro. Anche la chiesa di S. Giovanni in valle, colpita in pieno, è stata ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] di S. Sisto dove si sta lavorando, l'altra di S. Maria della Verità dove il risucchio d'aria, prodotto dalle bombe che hanno abbattuto la facciata della chiesa, ha provocato il distacco dalle pareti della Cappella Mazzatosta di una vasta zona degli ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...