TAVANTI ARQUATI, Giuditta
Mario Menghini
Patriota, nata a Roma nel 1832. Andata sposa nel 1848 a Francesco Arquati, fu col marito costretta ad emigrare a Venezia, ma dopo alcuni anni poté tornare a [...] il lanificio Ajani, dove erano adunati circa quaranta patrioti, intenti a fabbricare cartucce e a ricevere armi (fucili e bombe), e dopo un feroce combattimento i gendarmi irrompevano nel lanificio, poi nella casa limitrofa della T. A., e uccidevano ...
Leggi Tutto
TREVISO (XXXIV, p. 284; App. I, p. 1068; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
Tra le città più devastate dalla guerra T. ha saputo riprendersi abbastanza rapidamente, risanando in buona parte i gravi [...] la periferia della città, ove sono sorte anche nuove iniziative industriali. Rinnovata anche la parte più interna, ove le bombe avevano aperto vuoti assai sensibili.
La provincia nel 1951 contava 94 comuni con una popolazione residente di 612.800 ab ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] perugini del 1915 (Bollettino d'arte) e nella Storia della pittura perugina (Note e documenti), un'ampia recensione al libro di Bombe pubblicata nella Rassegna d'arte antica e moderna (n.s., I [1914], pp. 246-252). L'intenzione era quella di rendere ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] al Pentagono a Washington, rivendicati dai terroristi islamici di al-Qā‘ida: i quattro aerei da trasporto civile usati come bombe dai terroristi kamikaze hanno aperto di fatto un inedito conflitto asimmetrico tra uno Stato e i suoi alleati e una rete ...
Leggi Tutto
rosa
ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] elevazione, stessa velocità iniziale, stesse condizioni ambientali di pressione, temperatura, umidità e vento). La nozione si estende a tiri con razzi e missili, e anche, ma in termini necessariamente meno indicativi, al tiro di bombe da aeroplani. ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] il lancio ci si serve o di lanciatori a rotaia (per es., per i m. Katjuša) o di dispositivi simili ai lancia-bomba (per es., per i Bazooka). Gli enormi vettori spaziali, che sono in genere a propellenti liquidi, richiedono attrezzature complesse e ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] anche tra m. ordinarie a lenta combustione e m. detonanti. Si hanno inoltre m. a tempo, che si usano per scoppio di bombe illuminanti, m. di sicurezza, o da minatori, caratterizzate da una elevata regolarità di combustione ecc. Per dar fuoco a una m ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] 60 a 30°; e si ridure a 0,464 alla temperatura critica. Il liquido è dunque molto dilatabile, ed è perciò che le bombe debbono essere riempite solo per 4/10, e che occorre evitare di tenerle al sole o in luoghi caldi. Al punto di solidificazione (-56 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sul Giappone ebbe importanza rilevante. Questa nuova forma d'azione è destinata a maggiori e nuovi sviluppi con l'impiego della bomba atomica e dei proietti-razzo o telearmi.
La manovra di aggiramento per l'aria o "verticale". - Nella seconda Guerra ...
Leggi Tutto
. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] la necessaria quantità di ossigeno. Indi, mediante la corrente elettrica, si provoca la combustione, dopo di avere immerso la bomba entro l'acqua di un calorimetro. Dall'aumento di temperatura dell'acqua del calorimetro, si può allora dedurre la ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...