pulsoreattore
pulsoreattóre [Rifacimento di pulsogetto, con la sostituzione di reattore a getto] [MCC] Propulsore a reazione, a getto intermittente; è costituito da un tubo di lamiera metallica circolare [...] rumorosità e dell'impossibilità di superare la soglia subsonica, ha avuto scarse applicazioni, escludendo quella, notevole per molte ragioni, del suo uso nei missili ted. V1 (cosiddette bombe volanti) sul finire della 2a guerra mondiale (→ V1). ...
Leggi Tutto
Processo, ideato da H. Goldschmidt nel 1894, fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici allo scopo di produrre alte temperature oppure ottenere metalli liberi. Si esegue [...] ) facendo colare nelle commessure acciaio prodotto da una miscela (termite) di ossido di ferro e alluminio con l’aggiunta di eventuali ferro-leghe; come sorgente di calore ad alta temperatura, per es. in aldature per pressione e in bombe incendiarie. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] distrutti 25, di cui 17 per fuoco nemico. Essi avevano complessivamente compiuto 111 attacchi e avevano lanciato 165.000 kg. di bombe.
Anno 1918. - L'anno s'iniziava sotto buoni auspici per la Germania, in seguito alla defezione russa. Ciò le permise ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] Trentino all'Isonzo, sempre serena, impavida, soccorritrice benefica, portando ovunque, anche tra gli edifici crollanti sotto le bombe dei velivoli avversarî, un conforto ammirevole ai nostri soldati ammalati e feriti, inspirando in tutti alte virtù ...
Leggi Tutto
SPACCAMELA, Pio
Filippo Santucci
Generale, nato ad Arpino il 30 dicembre 1849, morto a Roma l'11 dicembre 1928. Sottotenente del genio nel 1871, fece parte, nel 1885, col grado di capitano, del corpo [...] ponte, una nuova vanghetta per zappatori, tipi speciali di micce, di bossoletti, e di inneschi utilissini per le mine, le bombe a mano, ecc. Buon scrittore, pubblicò numerosi articoli sull'arte militare, sulle fortificazioni, sull'attacco e difesa di ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] di caricamento sopia la forma di decomposizione dell'esplosivo si sono, soprattutto per opera di Vieille, adottate speciali bombe manometriche, in cui si possono far avvenire combustioni o detonazioni di esplosivi fino a raggiungere pressioni di 4000 ...
Leggi Tutto
Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) [...] nei rilievi della colonna traiana (v. anche macchine da guerra).
Catapulta da trincea. - Fra i diversi congegni per lanciare bombe da trincea a trincea non troppo distanti furono adoperate dai Tedeschi nell'ultima guerra catapulte più o meno simili a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] corteo socialista davanti al Caffè Florian. C’è un salto di qualità: l’uso di pistole e soprattutto il lancio di una bomba, che provoca 17 feriti, in gran parte tra i passanti(89). La cosa sorprende e spaventa tutti — non ci saranno rivendicazioni né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] compiuti da uomini di Cosa Nostra, ma è ancora in gran parte oscuro il quadro in cui sono stati progettati: le bombe erano messaggi inviati durante una trattativa segreta che era in corso tra uomini di Cosa Nostra, uomini dello Stato e uomini della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] degli attacchi aerei. La compattezza edilizia, caratteristica dei vecchi rioni, ha fatto sì che le distruzioni operate dalle bombe siano state molto ingenti. Intere zone, prossime agli impianti industriali, agli scali ferroviarî e portuali, come il ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...