PETARDO
Leone Andrea Maggiorotti
. È una mina portatile introdotta nel sec. XVI negli usi di guerra per sfondare le porte delle fortezze. Sembra che la sua prima applicazione sia stata fatta in Fiandra; [...] truppe del genio vi furono anche petardi già preparati.
Il nome è poi stato esteso a piccole mine sotterranee e a bombe a mano usate nella guerra mondiale, come il petardo offensivo (P. O.), quello difensivo, più potente del precedente, e quello ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] di Bologna, dove fu distrutta la sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale. Anche in questo caso si trattò di una bomba, che determinò il tragico bilancio di 85 morti e 200 feriti. Poco più di un mese prima, il 27 giugno, era decollato ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] di un’ampia gamma di armi a ridotta letalità, sia antipersonali (pallottole di gomma, ultrasuoni, radar, laser, bombe flash e acustiche, colle, reti, sostanze lacrimogene e allucinogene ecc.) sia contro materiali (blocco degli automezzi con onde ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] i 2000 e i 4000 m.) e a bassa quota (dai 600-700 fino ai 2000 m.).
Circa la tattica del lancio delle bombe vengono osservate le modalità seguenti: lancio a proiettili isolati; lancio a salva (contemporaneo di due o più proiettili); lancio in serie ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] di fuoco a sinusoide.
I fuochi aerei sono quelli che fanno il loro effetto in aria, come i razzi, i carciofi, le bombe.
I razzi sono i più comunemente usati: si compongono di una canna tubolare che è un cartoccio, come quello usato per le fontane ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e le altre principali città della Germania che si era progettato di colpire, nel caso si fosse deciso di usare le bombe al carbonchio. Vi furono dei momenti, durante la guerra, in cui gli Alleati presero in considerazione la possibilità di usare le ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] un percorso diverso. Dichiarò di essere stato a Roma il 28 ottobre 1931, nono anniversario della marcia su Roma, portando le bombe e di non essere riuscito a realizzare l’attentato. Era tornato altre due volte ed era in Italia dal 31 maggio. Nel ...
Leggi Tutto
Virilio, Paul. – Urbanista, sociologo e filosofo francese (Parigi 1932 - ivi 2018). Professore emerito dell'Ecole Spéciale d'Architecture di Parigi (dal 1998), dove entrò nel 1968, per poi diventarne directeur [...] ); La machine de vision (1988); L'inertie polaire (1990); Cybermonde, la politique du pire (1996); Un paysage d'événements (1996); La bombe informatique (1998); Ce qui arrive (2002); Ground Zero (2002); L'art à perte de vue (2005); Le futurisme de l ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] di attitudini e di proporzioni che ha fatto pensare a un larvato influsso del Giambologna. (V. tavole XCI e XCII).
Bibl.: W. Bombe e O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Giuseppe Stefani
Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle [...] circoli irredentistici di Trieste e del regno. Una prima reazione (cui O. non fu estraneo) si ebbe col lancio di una bomba contro un corteo di veterani austriaci (2 agosto). Ma l'eccitazione crebbe alla notizia che in settembre l'imperatore stesso si ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...