LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (così detto dal paese ove visse a lungo la sua famiglia)
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Parigi il 5 aprile 1798, morto ivi il 22 agosto 1860. Insieme con J. [...] fessure del palato, per le fistole urogenitali, ecc.). S'occupò perfino della costruzione di cannoni a retrocarica e di bombe esplosive.
Dei suoi scritti ricordiamo: Exposé des divers procédés employés jusqu'à ce jour pour guérir la pierre sans avoir ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e miniatore, figlio di Bartolomeo (v.), nato a Perugia circa il 1476, morto verso il 1560. Pubblicò un commento a Vitruvio (Perugia 1536), scrisse in versi, ebbe amici i più grandi [...] della quale fu anche architetto. Subì l'influenza di Raffaello e più tardi di Michelangelo.
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; W. Bombe, Urkunden zur Geschichte d. peruginer Malerei im 16. Jahrh., Lipsia 1929, pp. 67-83. ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] di tipo militare è stato inoltre centralizzato nel sistema avionico anche il controllo dei sistemi di armamento (missili, bombe ecc.) in relazione alla missione programmata. Le funzioni del pilota automatico sono state anche estese al controllo dei ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] quota ad alta velocità ("superaviazione") e affrontò il problema del volo strumentale. Dopo la seconda guerra mondiale, nella quale mise a punto una tecnica di sua invenzione per il lancio di bombe volanti, si occupò prevalentemente di astronautica. ...
Leggi Tutto
STUKA
Giuseppe SANTORO
. Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] °, frenando a non più di 500 km/h la velocità di discesa durante il tuffo. Portava una bomba di 500 kg. sotto il ventre della fusoliera e 4 bombe di 50 kg. sotto le ali; era armato di due mitragliatrici alari fisse e di una mitragliatrice posteriore ...
Leggi Tutto
SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68)
Guido Almagià
Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] in legno, s'incendiò; il giorno dopo il bombardamento fu continuato per accelerarne la resa. Si spararono complessivamente 5927 bombe e 12.522 granate. La città fu completamente rovinata, 2000 Russi furono messi fuori combattimento e 6 piroscafi che ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] tardi, assistette "alle spedizioni fasciste contro la camera dei lavoro e agli scontri in piazza San Michele, durante i quali scoppiarono bombe" (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. 61). La guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] europea non si fece uso di un’arma così devastante, le bombe incendiarie riducono ugualmente le città al “grado zero”: la seconda capitale della Sassonia rimangono solo macerie annerite dalle bombe incendiarie del febbraio 1945. Sebbene già negli ...
Leggi Tutto
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] nella difesa, nel contrattacco, nella manovra in ritirata. Le unità delle varie Armi dispongono, per l’azione a., di bombe da tromboncino, razzi campali, bazooka, cannoni senza rinculo e armi guidate, certamente le più efficaci: missili lanciabili da ...
Leggi Tutto
PANCLASTITI
Franco Grottanelli
. Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] da aeroplano, in compartimenti separati, i due componenti che si mescolavano per rovesciamento al momento del lancio della bomba.
Una classe di dirompenti simili alle panclastiti erano già stati ottenuti da Sprengel fino dal 1871 mescolando però ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...