Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] notevole capacità in campo missilistico. La stima corrente è che alla fine del 2010 la Corea del Nord disponesse di qualche bomba nucleare (meno di una decina), con rese energetiche dell’ordine di quelle usate a Hiroshima e Nagasaki, forse non ancora ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Lattanzio Mainardi Bolognese l'anno 1585 da uno di Francesco Mazzolini Parmigiano". Attingendo alle carte di A. Rossi, nel 1926 Bombe affermava che nella casa del conte G.B. Rossi Scotti si trovava una tela con lo Sposalizio della Vergine proveniente ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] un bombardamento della zona di Londra da basi sulla costa della Manica; sino alla fine della guerra furono prodotte circa 30.000 bombe (di cui 23.000 nel solo 1944). La V1 fu un’arma essenzialmente terroristica, ma poco rilevante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] speciali da trincea: si sono avute quindi, durante la guerra, altre categorie di appostamenti: appostamenti per lancia-bombe Stokes, per lanciatorpedini, per lancia-fiamme. Gli appostamenti per artiglieria sono pure di varie categorie a seconda della ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] rive o sui greti dei due corsi d’acqua del Polcevera e del Bisagno, oppure tra le macerie lasciate dalle bombe della grande guerra nella città vecchia o ancora nei grandi forti militari sulle colline abbandonati dall’esercito, le cui enormi stanze ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] 12 e 30 la portaerei giapponese Hiryu, unica rimasta incolume, lanciò i velivoli che riuscirono a colpire con 3 bombe in picchiata la nave portaerei americana Yorktown, inutilizzandone il ponte di volo; perciò quella nave cercò di allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
K'AI FENG (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Ho-nan, a 63 m. s. m., a 9 km. a SO. dell'ultimo gomito del Fiume Giallo, con una popolazione di [...] 781 d. C., e più volte ricostruite e restaurate.
Nell'assedio del 1232, furono adoperati per la prima volta cannoni e bombe esplosive contro la città. Vi si stabilì una colonia ebraica nel 1163, di cui sopravvivono ancor oggi alcuni discendenti, le ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] ; t. contro bersagli al suolo, anche questo effettuato con armi automatiche da bordo; t. di caduta, che è il t. di bombe da aerei contro obiettivi terrestri o navali. Il t. con armi automatiche contro bersagli al suolo, fissi o mobili, può essere ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] escono attraverso aperture praticate sui fianchi o nel fondo. Quando l'armamento offensivo è costituito da una sola grossa bomba o da un siluro (v. idrosilurante) è stata anche adottata la sistemazione in una galleria praticata nel fondo dello scafo ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] questa istituzione sin dall'origine. Nel primo semestre dell'anno fu priore e nel secondo camerlengo dell'arte degli orafi (Bombe, 1913).
Il 25 maggio 1580 fece testamento; uno dei testimoni era il pittore Giovanni Antonio Pandolfi da Pesaro, marito ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...