. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] di un sol pezzo ed a base circolare, su una piattaforma in lamiera di ferro. Peso complessivo 208 kg. Lancia fino a 400 metri una bomba di 16 kg. con 6 kg. di esplosivo (sabulite), munita di codolo e di tre alette.
Bombarda da 58 A. - D'acciaio, con ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] ribelli soverchianti, riusciva ad aprirsi la strada a colpi di bombe a mano per portare la difesa in un posto più adatto alle mani e al viso e rimasto accecato dallo scoppio di un bomba, incitava ancora i suoi alla lotta fino all'arrivo dei rinforzi. ...
Leggi Tutto
Pittore. Di lui si hanno soltanto notizie, non opere certe. Era frate domenicano. Già nel 1451 è ricordato nel contratto per il portale di S. Domenico a Urbino. Nel 1467 risulta che dipinse per la chiesa [...] , nel 1484. Gli sono state attribuite, ma senza fondamento, opere di Piero della Francesca e della sua scuola.
Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] eliminazione con le urine di un pigmento chiamato mioemoglobina.
Non si conoscono ancora i caratteri delle ferite prodotte da bombe atomiche; sembra tuttavia, tra l'altro, che in esse siano scarsissime se non addirittura nulle, le possibilità di ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] , più di rado, singoli oggetti. La FIAT è già dei primissimi anni del secolo; la prima Guerra mondiale divulgò le bombe sipe (sigla di Società Italiana Prodotti Esplosivi) e i mas (sigla di motobarca armata SVAN, più tardi interpretata come motoscafo ...
Leggi Tutto
. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta [...] assai piccola; sono stabili, non igroscopici e densi.
Durante la guerra europea 1914-1918 si adoperarono, per il caricamento delle bombe per bombarde, chedditi I.S.; O.S.; S.; della composizione: clorato di potassio e sodio 90, paraffina 7, vaselina ...
Leggi Tutto
TETRILE
Franco Grottanelli
. Denominazione tecnica della tetranitrometilanilina. Il prodotto di partenza "la dimetilanilina" è ottenuto dal solfato di anilina e alcool metilico. Per azione dell'acido [...] , le cui qualità esplosive sono nettamente superiori a quelle del trinitrotoluene, in miscela col quale il prodotto è stato largamente usato specialmente durante la guerra mondiale, sia nei detonatori, sia nel caricamento di torpedini e bombe. ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] grazie al sistema di avvistamento e controllo messo in piedi dalla Gran Bretagna, furono costretti a sganciare le bombe sul canale, mentre i caccia inglesi, ottenuto lo scopo, si sottraevano al combattimento.
Il 31 ottobre la battaglia ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] difesa; ogni gruppo disponeva per tale scopo di un fucile mitragliatore e di un mortaio da 45 mm. dotato di bombe fumogene. Il plotone guastatori si riteneva potesse attaccare con successo un'opera dotata di 3-4 postazioni attive.
Furono costituiti ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Tra i più importanti registi del nostro tempo, ha ottenuto premi prestigiosi a livello [...] Festival di Locarno gli ha conferito il Pardo d’onore.
Trascorsa l’infanzia in un villaggio della Baviera, per sfuggire alle bombe della Seconda guerra mondiale, studiò storia e letteratura tedesca a Monaco. Esordì nel cinema all’età di 19 anni, con ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...