Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] desta nell’aria.
Il fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissione nucleare una sfera cava di plutonio viene fatta implodere dall’esplosione di cariche opportunamente disposte sulla sua ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] navi portaerei sono quindi molto adatte a creare il deterrente se esso è costituito, come lo è sinora, da aerei con bombe a esplosivo nucleare; navi e sommergibili sono nelle migliori condiziom per il lancio di missili IRBM, riducendo il rischio che ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] è dotata di designatori laser e satellitari che dirigono le bombe e i missili Cruise lanciati da aerei, rimanendo invisibili sia la specializzazione delle armi. Oltre a quelle neutroniche (bombe N) sviluppate sin dagli anni settanta e volte a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...]
La pinacoteca di Brera (nel palazzo omonimo), massima raccolta lombarda istituita alla fine del 18° sec., colpita dalle bombe nel 1943, è stata ricostruita, riordinata e riaperta al pubblico nel 1950 (opere di artisti veneti e lombardi dal ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Assisi nel principio del sec. XVI, morto nel 1575. Allievo di Giovanni Spagna, subì l'influenza di Giulio Romano e Michelangelo. Con Raffaellino del Garbo affrescò nel 1545 la cappella [...] facile ed eclettico, fu povero coloritore e impacciato nella composizione, ove spesso si affastellano troppe figure.
Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli bresciani (Del Chino, fino alla prima metà del sec. 16º) che operò, secondo dati documentabili, dal sec. 16º all'inizio del sec. 19º fornendo armi a Milano e a Venezia. Il primo esponente [...] moschetto leggero. Dal 1656 Lorenzo, poi anche il fratello Ottavio, produce palle da cannone per la Repubblica di Venezia e bombe da 500 e 1000 libbre costruite secondo il progetto del conte di Sanfelice. Una di queste, nel 1687, colpirà il Partenone ...
Leggi Tutto
Truman, Harry Spencer
Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito [...] importanti decisioni nel delicato periodo finale del secondo conflitto mondiale (richiesta di resa incondizionata alla Germania, lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki) e in quello iniziale della Guerra fredda con l’URSS. In politica ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] domestiche o colture agricole. La diffusione degli agenti biologici può avvenire per mezzo di artiglierie, missili, velivoli con bombe o spruzzatori. Tra gli agenti biologici che possono essere impiegati per la produzione di questo tipo di armi vi ...
Leggi Tutto
Saggista svizzero di lingua francese (Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria, si trasferì in Francia, dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì [...] occidentale de l'homme, 1957; Vingt-huit siècles d'Europe, 1961) si accompagna l'ansia per il suo futuro (Lettres sur la bombe atomique, 1946; L'Europe en jeu, 1948, trad. it. Vita o morte dell'Europa, 1949; Les libertés que nous pouvons perdre, 1951 ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] colpi per arma e un carico esterno fino a 6300 kg comprendente missili aria-aria e aria-superficie, bombe, razzi e gondole per contromisure elettroniche.
Le caratteristiche operative dei principali velivoli da combattimento sono riportate nella tab ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...