deterrenza nucleare
Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] dopoguerra, e ne costituisce l’impalcatura concettuale e la giustificazione ideologica. Nel 1945 gli USA avevano lanciato bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Le armi nucleari, già entrate in scena come strumento dissuasivo durante il blocco ...
Leggi Tutto
. Il cacciatorpediniere rappresenta l'unità più caratteristica del naviglio silurante delle marine militari moderne. Le origini di tali unità sono collegate alla comparsa delle torpediniere cui erano destinate [...] a 1500 tonn. L'armamento principale è costituito da artiglierie e siluri; l'armamento accessorio da bombe antisommergibili, torpedini da rimorchio, apparecchi fumogeni, e, occasionalmente, da torpedini da blocco. Il calibro delle artiglierie ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] efficace.
I carri armati, fatti segno al tiro dei cannoncini di bordo, allo sgancio in picchiata, ed al lancio di bombe a reazione (Bazooka aereo) sono stati muniti di mezzi difensivi mediante sistemazione in torretta di mitragliatrici da 8 a 13 mm ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] . Consisteva in quattro barconi, pieni di polvere, coperti di pietre da mulino e di lapidi sepolcrali (per fare intasamento), di bombe, di balle di stoppa e di fieno e legnami resinosi impeciati, ecc. I barconi, muniti di un apparecchio di orologeria ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] seguito del bombardamento del 7 marzo 1945. Di minor conto i danni alle decorazioni della volta del duomo provocati dall'esplosione di bombe incendiarie e ad altri edifici della città quali il Palazzo del comune, il Castello, la chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] stazione e zone contermini, che ne rispecchiavano l'aumento demografico e la ripresa economica. I larghissimi vuoti aperti dalle bombe hanno così colpito non tanto le zone di particolare interesse artistico, quanto i quartieri di abitazione, per cui ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] a Pescara il giorno e l’ora del bombardamento più feroce. In quasi tutte le cittadine e i paesi colpiti dalle bombe si trovano opuscoli, libri composti da studiosi e storici locali, o semplicemente da qualcuno in grado di scrivere meglio degli altri ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] la misura della quota del sommergibile e di lanciabombe antisom di gittata 900-1000 m, mentre durante la seconda guerra mondiale le bombe erano lanciate solo fino a 50-100 m di distanza. Le C.O.C. delle fregate antisom sono progettate e usate tenendo ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Paolo D'Ancona
Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] di Perugia, datata 1420.
Bibl.: A. Serafini, Ricerche sulla miniatura umbra, in L'Arte, XV (1912), pp. 54-55; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei, Berlino 1912, pp. 52-57; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] sua personalità artistica "sia abbastanza problematica" W. Bombe invece sostiene l'attribuzione a lui dei monocromati della Arch. stor. dell'arte,II (1889), p. 160; W. Bombe, Ein vergessener Maler der italienischen Renaissance,in Der Cicerone,XV (1923 ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...