• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [29]
Fisica [15]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [11]
Ingegneria [10]
Medicina [7]
Chimica [8]
Scienze politiche [9]
Tecnologia bellica [8]
Biografie [8]

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che l'esercito comunista cinese avrebbe dovuto assimilare una scienza militare moderna e le relative tecniche (comprese le bombe atomiche, le armi chimiche e i missili guidati), sulla base delle ‟avanzate esperienze sovietiche". Invece in aprile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro esperienza nel campo dei radar per individuare per la prima volta la sorgente extragalattica Cyg A. Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] laboratori di Los Alamos che furono costruite le bombe atomiche sganciate nell'estate del 1945 su Hiroshima e progetto Manhattan che portò alla realizzazione delle prime armi atomiche statunitensi nei laboratori di Los Alamos; in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] pochi in confronto a quelli spesi per l'esplorazione dello spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe atomiche. Era iniziata così la corsa verso il mantello terrestre, contro un competitore sovietico immaginario. Ben presto le stime dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 1904-1979) riuscirono a dare l'interpretazione fisico-nucleare della fissione nucleare (Sime 2001). La strada verso la bomba atomica e l'energia nucleare era in tal modo tracciata. Gli elementi transuranici tuttavia non restavano una chimera. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] 1946, gli Stati Uniti stavano facendo esperimenti con lo stesso tipo di bombe atomiche che l'anno prima avevano devastato le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Quelle bombe erano l'argomento del giorno, e così a Parigi uno stilista che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , come Julij Chariton (1904-1996) e Jakov Borisovič Zeldovič (1914-1987), vi restarono per decenni, lavorando alla progettazione di bombe atomiche e all'idrogeno, ma anche quanti vi rimasero per periodi più brevi, come Igor Tamm (1895-1971) o Nikolaj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

storia

Dizionario di filosofia (2009)

storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] e carneficine mai viste in precedenza, l’utilizzo della tecnica a fini distruttivi e, in partic., la distruzione, mediante bombe atomiche, di Hiroshima e Nagasaki, la Shoah e altri episodi di genocidio che hanno costellato, fino ad anni recenti, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] gente di Giuseppe De Santis). Duplice fu l'atteggiamento dei giapponesi: il profondo trauma causato dalla tragedia delle bombe atomiche lanciate dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, al termine della Seconda guerra mondiale, ebbe riflessi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

RASETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASETTI, Franco Adele La Rana RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti. Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] di Montréal. In una lettera inviata a Fermi nell’agosto del 1945, pochi giorni dopo le tragiche esplosioni delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, Rasetti dichiarò di non voler continuare a fare ricerca in fisica, per dedicarsi alla geologia ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CHANDRASEKHARA VENKATA RAMAN – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali