• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [460]
Geografia [42]
Biografie [93]
Storia [52]
Arti visive [44]
Archeologia [42]
Religioni [27]
Asia [27]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [18]
Letteratura [12]

Niebuhr, Carsten

Enciclopedia on line

Niebuhr, Carsten Esploratore (Lüdingworth, Hannover, 1733 - Meldorf, Holstein, 1815). Tra il 1761 e il 1767 partecipò (e ne rimase infine l'ultimo superstite) a una spedizione scientifica danese, intrapresa per incarico [...] di re Federico V; la spedizione, dopo aver visitato l'Egitto, per Suez giunse a Mokhā e a Ṣan'ā' (Yemen) e di là a Bombay, e tornò in Europa attraverso la Persia e l'Anatolia. La relazione del viaggio (4 voll., 1772-74, 1815) è la prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – HANNOVER – EGITTO – PERSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niebuhr, Carsten (1)
Mostra Tutti

MADHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] il Mahārāṣṭra a sud-ovest. Tali i confini fissati dallo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, che assegnava a Bombay (ora Mahārāṣṭra) il territorio di lingua marāṭhī con la città di Nagpur (v.; XXIV, p. 187), fino allora capitale dello ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHYA PRADESH (1)
Mostra Tutti

INDIA portoghese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA portoghese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] . Un certo numero di goanesi (se ne ignora la cifra esatta) lavora a sua volta in India specie nello stato di Bombay. Le risorse locali sono scarse e poco sfruttate; i possedimenti economicamente dipendono in larga misura dall'India cui va il 40 ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA INGLESE – PORTOGALLO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA portoghese (2)
Mostra Tutti

Surat

Dizionario di Storia (2011)

Surat Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] 18° sec. subì un progressivo declino dovuto all’insabbiamento del porto e alla contemporanea ascesa, sulla costa occidentale, di Bombay. Una ripresa si ebbe nella seconda metà del 19° sec. grazie alla creazione di una rete ferroviaria che favorì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – OREFICERIA – GUJARAT – METALLI – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surat (2)
Mostra Tutti

ANDHRA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] misura ora 273.691 km2 ed è compreso tra la costa del golfo del Bengala a est, gli stati dell'Orissa, del Madhya Pradesh e di Bombay a nord e a nord-ovest, quello del Maisūr (v. mysore) a ovest e sud-ovest, e quello di Madras a sud. La popolazione è ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – ENERGIA ELETTRICA – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – AMĀRAVATĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDHRA PRADESH (1)
Mostra Tutti

Gujarat

Enciclopedia on line

(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] l’omonimo Stato formato con il territorio degli ex Stati di Saurashtra, Kutch e la parte nord-occidentale dello Stato di Bombay. Dal punto di vista archeologico appare opportuno accorpare la regione di G. a quella di Maharashtra, per la prevalenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MONTI ARAVALLI – IMPERO MOGHŪL – IMPERO MAURYA – OMONIMO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat (1)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] morti e un centinaio di feriti. Un ulteriore attentato, in cui persero la vita circa 200 persone, si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006. bibliografia M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000. S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004. A.K. Sen, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

Maharashtra

Enciclopedia on line

Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] . Lo Stato fu costituito in occasione del riordinamento amministrativo del 1960, con la parte sud-orientale dell’ex Stato di Bombay. Mahārāṣṭrī è il nome dato dagli autori sanscriti a una particolare forma di pracrito secondario parlata nel M., nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GAS NATURALE – AGRICOLTURA – PETROLIO – MUMBAI

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDIANO, OCEANO Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] sui 200-300 km, ma supera per lunghi tratti questi valori, pervenendo a 400-500 km nell'Australia meridionale, di fronte a Bombay, nel Bengala e al largo della Birmania. Le coste di Sumatra e di Giava e il fronte orientale di Madagascar sono invece ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL BENGALA – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa tipologia, e possano coincidere con la c. capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali