Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] .
Lo Stato fu costituito in occasione del riordinamento amministrativo del 1960, con la parte sud-orientale dell’ex Stato di Bombay.
Mahārāṣṭrī è il nome dato dagli autori sanscriti a una particolare forma di pracrito secondario parlata nel M., nota ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] J.Ph. Vogel, The Garuḍa Pillar of Bēsnagar, in ASIAR, 1908-1909, pp. 126-29; H.H. Lake, Besnagar, in Journal of the Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, 23 (1909-14), pp. 135-45; D.R. Bhandarkar, Excavations at Besnagar, in ASIAR, 1913-14, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 231-38; A.K. Narain - T.N. Roy, D.P. Agarwal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973; Id., s.v. Lal Qila, in A. Ghosh (ed.), An ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ²; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, Paris 1970-76; R.A. Jairazbhoy, An Outline of Islamic Architecture, Bombay 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven - London 1973; B. Spuler - J. Sourdel-Thomine, Die Kunst ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] casse lignee o ciste di mattoni crudi, con ceramiche e altri poveri corredi.
Bibliografia
S.R. Rao, Lothal and the Indus Civilization, Bombay 1973; Id., Lothal. A Harappan Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979; Id., New Light on Indus Script and ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] LM nel 1913 quando fu certo che essa avrebbe non meno dell’INC abbracciato la causa dell’emancipazione indiana; a Bombay divenne il principale organizzatore dell’Indian Home Rule League. Da quest’ultima e dall’INC Ginnah si allontanò quando divenne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] buddhista.
Bibliografia
A.F. Bellasis, An Account of the Ancient and Ruined City of Brahminabad in Sind, in Journal of the Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, 5 (1856), pp. 413-25; Id., Further Observations on the Ruined City of Brahminabad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] .N. Dikshit, The Allahpur Evidence and the Painted Grey Ware Chronology, in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 148-53; N.C. Ghosh - R.P. Sharma, A Note on the Excavation at Virbhadra, in Purātattva, 8 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] ascesa di Shanghai; tra le grandi metropoli si annoverano altre due città cinesi (Pechino e Tianjin), tre indiane (Calcutta, Bombay, Delhi), e poi Djakarta, Sŏul, la Grande Manila, Karachi, Bangkok; persino a Dhaka, nel poverissimo Bangla Desh, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] (edd.), Recent Advances in Indo-Pacific Prehistory. Proceedings of the International Symposium Held at Poona, 1978, New Delhi - Bombay - Calcutta 1985, pp. 447-53; G.R. Sharma, Megalithic Culture of the Northern Vindhyas, ibid., pp. 477-80 ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...