GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] . it. 2010); dell’indiano-britannica Anjali Joseph (n. 1978), autrice di Saraswati Park (2010; trad. it. Lo scrivano di Bombay, 2012), ambientato in India, e del cosmopolita Another country (2012); di Nadifa Mohamed (n. 1981), nata in Somalia, e che ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] 250 piatti solo in Europa. ll consumo del riso per persona varia enormemente da paese a paese. In India vi sono zone (Bombay) ove ogni abitante consuma circa 280 kg. all'anno, mentre in altre (rovincie del nord) soltanto 50 kg.; nell'Isola di Giava ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] Pahlavi Translation and Commentary and Glossarial Inde edited by D. H. J..., I: The Texts, II: Glossarial Index, Bombay 1907). Da ricordare inoltre: The Nyaishes or Zoroastrian Litanies, Avestan Text with the Pahlavi, Sanskrit, Persian and Gujarati ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] -boeri. In India invece Cappuccini italiani mantenevano la loro storica stazione di Agra e i Carmelitani quella di Bombay, mentre i francesi garantivano una presenza nei tre vicariati indocinesi, a Pechino, Nanchino e nel Fokien17.
Il panorama ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a Waterston, ancora in India, dove era impiegato come istruttore navale per i cadetti della Compagnia delle Indie orientali a Bombay, che il suo articolo, una volta 'letto' alla Società, non gli sarebbe stato più restituito; Waterston non ne aveva ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] stati 8 volte più alti nel 1983 che nel 1960 (v. tab. III). In questo stesso periodo gli aumenti registrati a Bombay e Bangalore sono stati ancora maggiori.
Secondo uno studio della fine degli anni settanta, 26 dei 45 distretti del Madhya Pradesh ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] on "Symbolism in Temple Art & Architecture" Held in February, 1981 (Anantacharya Indological Research Institute Series No. XI), Bombay 1982, pp. 31-50; H. Sarkar, Beginnings of Saivism in South India with Special Reference to Date of Gudimallam ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] atlantiche dell’Europa e dell’Africa fino alla foce del Senegal, nonché al Mar Rosso via Suez fino a Bombay in India; «padroni», che potevano dirigere bastimenti solo nel Mediterraneo. Il volume statistico L’Italia economica, pubblicato nel 1871 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , il New Jersey. A fine Seicento fu costituita la Pennsylvania. Nel 1665 in India la Compagnia delle Indie orientali acquisì Bombay. A metà Seicento la potenza commerciale era in piena espansione e le navi inglesi entrarono per la prima volta anche ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , e Salman Rushdie è forse oggi il migliore rappresentante di questo realismo magico di seconda generazione. Nato a Bombay nel 1947, laureatosi a Oxford, entrato nel mondo degli allestimenti teatrali londinesi, passato a un’esistenza secretata a ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...