Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] Government Museum, Madras 1956; P. R. Ramachandra Rao, The Art of Nāgārjunakoṇḍa, Madras 1956; D. Barrett, A Guide to the Karla Caves, Bombay 1957; W. Spink, On the Development of Early Buddhist Art in India, in ArtB, XL, 1958, pp. 95-97; M. Bénisti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] l'utero da cui inizia la vita, significato che sembra perpetuarsi in certi usi odierni: alla pietra Shrigundi, presso Bombay, si attribuisce ad esempio il potere di guarire chi passa attraverso la sua cavità, come per una seconda nascita ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Tradition and the Blade and Burin Traditions in Western India, in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 18-22; V.N. Misra, Bagor: a Mesolithic Settlement in Northwest India, in WorldA, 5, 1 (1973), pp ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e Buenos Aires; per l'Oriente con Atene, Istanbul, Tel Avīv, Beirut, Damasco, Angora, Baghdād, Teheran, Karachi, Bombay; per l'Africa con Tripoli, Alessandria, Khartum, Mogadiscio, Entebbe, Nairobi, Johannesburg. Inoltre provvede ai collegamenti con ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie-società asiatiche del mondo, ha fatto sorgere, utilizzando anche elementi locali, molteplici sezioni (branches): quella di Bombay (già nel 1804), di Colombo (Ceylon Branch, 1845) di Madras (1818), di Scianghai (China Branch, 1839), di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ancora ingranditi a un ritmo assai sostenuto, soprattutto le capitali: fra il 1961 e il 1971, per es., Calcutta è passata da circa 3 milioni a oltre 7, Bombay da 4 a 5,9, Seul da 2,4 a 5,5, Djakarta da circa 3 a 4,5, Delhi da 2,5 a 3,6, Karachi da 1 ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] XI, i (1927), pp. 1-86, figg.; Sharp, in Proc. Zool. Soc., London, 1927, IV (1928) pagine 1006-1009; Maxwell, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXXII (1928), pp. 436-49, figg.
Gli antropomorfi fossili.
Gli ultimi tempi hanno visto il moltiplicarsi di ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , i congressi eucaristici nazionali e internazionali (celebrati, in questo periodo, nel 1960 a Monaco di Baviera, nel 1964 a Bombay, nel 1968 a Bogotà, nel 1973 a Melbourne, nel 1976 a Filadelfia) e così pure le iniziative di assistenza religiosa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] dei paesi arretrati, Torino 1958; The economics of underdevelopment (antologia di articoli raccolti da A. N. Agarwala e S. P. Singh), Bombay 1958 (part. importanti sono gli art. di P. N. Rosenstein-Rodan, S. Kuznets, W. A. Lewis); A. Hazlewood, The ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...