Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] in Anthropos, IX (1914). Un ampio Dictionary of the South Andamanese Language di E. H. Man è pubblicato nello Indian Antiquity di Bombay, 1919-1922, con supplemento. Lo schizzo del Bea che F. Müller diede nel IV volume del suo Grundriss è fondato su ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] narrativa hard boiled di Dashiell Hammett e Raymond Chandler, dipinge il ribollente panorama urbano di Mumbai/Bombay con un’incandescente vena dickensiana. Un significativo updating del romanzo ‘economico’ ottocentesco viene realizzato dallo scozzese ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] rinviato per la salute precaria. Toccata Napoli il 18 febbraio, Porto Said il 21, Aden il 28, l'8 marzo giunse a Bombay e poco dopo a Kandy, dove il G. incontrò A. Castellani, specialista in malattie tropicali, che gli mise a disposizione la sua ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] essere invitato in paesi dove i jazzisti del nostro paese non si erano mai esibiti: nel 1982 in India, al Jazz Yatra di Bombay, e nel 1985 in Cina, per un tour in varie aree del paese. L’esperienza indiana produsse il suggestivo Indian suite (1983 ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] R. Mughal, Present State of Research on the Indus Civilization, Karachi 1973; S. R. Rao, Lothal and the Indus Civilization, Bombay 1973; H. D. Sankalia, The Prehistory and Protohistory of India and Pakistan, Puna 1974; W. A. Fairservis, The Roots of ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Structures. Notes and Documents, Ars orientalis 6, 1966, pp. 7-46; P. Brown, Indian Architecture. The Islamic Period, Bombay 1968⁵ (1942); G. Goodwin, A History of Ottoman Architecture, London 1971; P. Sanpaolesi, La cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] B. Cowell), 7 voll., Cambridge 1895-1907; J. W. McCrindle, Ancient India as described by Megasthenes and Arrian, Calcutta-Bombay-Londra 1877; id., The Invasion of India by Alexander the Great as described by Arrian, Q. Curtius, Diodorus, Plutarch and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] (edd.), Recent Advances in Indo-Pacific Prehistory. Proceedings of the International Symposium Held at Poona, 1978, New Delhi - Bombay - Calcutta 1985, pp. 447-53; G.R. Sharma, Megalithic Culture of the Northern Vindhyas, ibid., pp. 477-80 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di V. Terraroli - F. Varallo - L. De Fantia, Milano 2000, pp. 171-183; L. Finocchi Ghersi, Una precisazione sul Dosso di Bombay, in Arte veneta, LVI (2000), pp. 90-94; G. Fiorenza, Studies in Dosso Dossi's pictorial language: painting and humanist ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] colonnello dell’esercito britannico al comando di quattromila lancieri.
Deciso a ritornare in Italia, si sposta nel 1801 a Bombay dove diviene agente commerciale di una società britannica. Nel 1802 si imbarca per l’Europa, ma lungo il percorso ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...