GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] , in Natura ed arte, I (1895-96), 3, pp. 181-184, 186-189; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York-Bombay 1898, pp. 213 s., 221 s.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 92, 119, 226, 233, 438 ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] sono i vecchi studi: E. Blochet, Les sources orientales de la D.C., Parigi 1901; J.J. Modi, D. Papers, Bombay 1914 (che additavano soprattutto influssi di escatologia iranica); M. Asín Palacios, La escatologia musulmana en la D.C., Madrid 1919, 1961 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di vendita, Firenze, 1880), Paris 1880, p. 487 nn. CXVII, CXXII; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York-Bombay 1898, p. 118; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel sec. XIX, Napoli 1912, pp. 86 s.; G ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] di Kunduz: A. D. H. Bivar, The Bactrian Treasure of Kunduz, in The Numismatic Society of India, Numismatic Notes and Monographs, 3, Bombay 1955; M. Bussagli, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, Venezia-Roma, 1958, c. 33 ss., e part. c. 41 ss. ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] Fourcroya gigantea Vent.; canapa della Nuova Zelanda, la fibra estratta dalle foglie del Phormium tenax Forst.; canapa di Bombay, quella ottenuta dalla corteccia di varie specie di Hibiscus e soprattutto dell'H. cannabinus L.; canapa del Bengala ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] estende quasi orizzontalmente sopra una superficie di circa 300.000 kmq. con uno spessore medio di 150 m. La ferrovia tra Bombay e Nagpur attraversa questi basalti per 800 km. di lunghezza. Un'altra classica espansione basaltica si osserva nell'Idaho ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] indiana. Il grosso delle filande e delle tessiture si trova però nel territorio dell'Indostan, che ha in Calcutta e Bombay i maggiori mercati di iuta greggia. Il governo del Pakistan ha applicato, anche nei confronti dell'Indostan, un forte dazio ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] per aerei, utensili ed armi. Una missione economica americana riferiva nel 1942 che nelle fabbriche Firestone di Bombay la produzione individuale indigena era pari alla produzione individuale negli impianti della medesima azienda a Detroit, laddove ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] popolazioni africane, ibidem, VI (1930), pp. 64-85; id., Confession of sins in Zoroastrian Religion, in Modi Memorial Volume, Bombay 1930, p. 437 segg.; id., Confession of sins in primitive Religion, in Papers and Transactions of the Jubilee Congress ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] dà come prodotto raggi gamma da 5,4 MeV).
Sono anche da registrare, su questa linea, risultati preliminari positivi ottenuti a Bombay (P.K. Iyengar e altri, in Proceedings, ecc.), alla Texas A & M University (Wolf e altri, ibid.), a Frascati (P ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...