INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] , Berlino 1972; N. Bourbaki, Intégration, capp. 1-9, Parigi 1963-73 (contiene anche notizie storiche particolareggiate); L. Schwartz, Radon measures on arbitrary topological spaces, Bombay 1973; Ch. M. Marle, Mesures et probabilités, Parigi 1974. ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] e Landauer, Leida 1877-84, 3 voll., arriva solo sino ad Alessandro. Più recente edizione orientale di Amūzandah Shīrmard, Bombay 1914. Ottima antologia firdusiana con note e vocabolario, in I. Pizzi, Manuale della lingua persiana, Lipsia 1883, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , Londra (dal 1872); Journal russe anthropologique, Mosca (in russo); Journal of the Anthropological Society of Bombay (dal 1886); Man, Londra (dal 1902); Mitteilungen der anthropologischen Gesellschaft, Vienna (dal 1870); Revue anthropologique ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] of analytic spaces, Berlino 1966; E. Vesentini, Lectures on Levi convexity of complex manifolds and cohomology vanishing theorems, Bombay 1966; S. Lang, Differential manifolds, Reading (Mass.) 1972; G. D. Mostow, Strong rigidity of locally symmetric ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] ., XX, Londra 1917, p. 333; J. A. Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., XLVII (1925), pp. 273-278; Ward, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXXI, i, pp. 4-6. - Per la parte storico-folkloristica, v.: F. Moncriff, Histoire des chats, Parigi 1732; M ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] di solitudine che lo aveva portato a diradare le visite al Circolo artistico. Imbarcatosi da Napoli il 27 settembre, raggiunse Bombay il mese successivo. Rientrato in Italia, nel 1886 pubblicò uno dei poemetti cui maggiormente è legata la sua fama: i ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] seconda comunità dopo l’Iran. In India, gli imamiti sono presenti a Lucknow e nel Deccan, gli ismailiti nel Gujarat e a Bombay. Infine, i luoghi di sepoltura dei discendenti di Ali e Fatima (gli Imam) e di membri della famiglia del Profeta ricoprono ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] 543-556; M. W. Meister (ed.), Discourses on Śiva. Proceedings of a Symposium on the Nature of Religious Imagery, Filadelfia-Bombay 1984 (in part. D. M. Srinivasan, Significance and Scope of Pre-Kuṣāṇa Śaivite Iconography, pp. 32-46); G. Kreisel, Die ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] alle sole diocesi di Cranganor, Cochin e Meliapur, e attribuzione al re del Portogallo della nomina dei vescovi di Bombay, Mangalore, Quilore e Manduré), e dello stesso anno con il Montenegro (riconoscimento dell'esercizio libero e pubblico del culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] economica del pianeta. A fine secolo il cotone grezzo costa poco di più a Manchester che ad Alessandria, Bombay o in Georgia e ciò consente all’industria inglese di dispiegare pienamente il potenziale determinato dalla sua superiore produttività ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...