MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , i Morpurgo richiesero all’Impero, ottenendola nel 1870, una sovvenzione per l’istituzione della linea ferroviaria Trieste-Bombay, ritenuta essenziale per cogliere tutti i vantaggi derivanti dall’apertura del canale, e si impegnarono nella raccolta ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] una discreta ricchezza, che decise di investire nella mercatura. Lasciò pertanto Lāhōr e si stabilì in un'isoletta sopra Bombay (1676), dove conobbe un certo Ignacio de Taide, portoghese, al quale affidò una nave carica di mercanzia acquistata con ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] su ‘tutte le Napoli del mondo’, ma tra giugno e settembre del 1980 Rea fece solo le tappe di Bangkok, Hong Kong e Bombay.
Nel 1985 uscì Il fondaco nudo (Milano), raccolta di prose narrative nate dal confronto tra il passato e il presente, secondo un ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] i suoi dissidi con alcuni dirigenti del PSRI, mentre andò raffreddandosi anche il rapporto con Costa. Nell’estate del 1890 fu a Bombay e a Massaua con una delegazione medica ufficiale del governo italiano e nel 1891 emigrò di nuovo in America latina ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] , Lisboa 1962, I parte, pp. 72 s.; II parte, pp. 171-175; E. Casadidio, Il B. T. da T. e il suo martirio a Bombay nel 1321, Tolentino 1964; A. Matanić, T. da T. e III compagni, beati, martiri in India, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] , Stratigraphy and Chronology of Early Kausāmbī - a Reappraisal, in D. P. Agrawal, A. Gosh (ed.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 231-238; K. N. Dikshit, Is the Early Pottery from Kausāmbī Harappan?, in Purātattva, XI, 1982, pp ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] Autobiografia, in L’Illustrazione italiana, V (1878), 1, pp. 3-6; A.R. Willard, History of modern Italian art, New York-Bombay 1898, pp. 539-546, 549, 568; D. Joseph, Geschichte der Architektur Italiens…, Leipzig 1907, pp. 442-449; G. Ricci, La vita ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] massicci erciniani dell'Europa occidentale, a sud un'ampia comunicazione con l'Oceano Indiano tra la penisola di Oman e Bombay. Data l'ampia sommersione nel nostro periodo della regione corrispondente all'America Centrale, ivi le acque del Mesogeo si ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] ossia parchi scientifici di tipo didattico in cui esplorare i fenomeni attraverso l'uso di elementi naturali. Il primo è sorto a Bombay (1979), poi seguito da altri, quali il Parque de las Ciencias di Granada (1995) - nel quale insieme a una sezione ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] con note, dell'Introduzione di Burzōe, per Th. Nöldeke, Strasburgo 1912; ed. della versificazione araba di Ibn al-Habbāriyyah, Bombay 1317 (1900). Nuova versione siriaca: ed. W. Wright, Londra 1884, trad. inglese di I. G. N. Keith-Falconer, Cambridge ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...