CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] of the North-West Frontier, Londra 1962; A. H. Dani, Pushkalavati, Peshawar 1963; R. A. Jairazbhoy, Foreign Influence in Ancient India, Bombay 1963; M. Wheeler, Civilizations of the Indus Valley and beyond, Londra 1966, p. 105 ss.; A. H. Dani et alii ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] Napoli a Vittorio Emanuele, in Natura ed arte, VI (1896-97), pp. 852-854; W.A. Rollins, History of modern Italian art, New York-Bombay 1898, pp. 159-163; O. Fava, La Pinacoteca di Capodimonte, in Natura ed arte, X (1900), pp. 355-360; D. Morelli - E ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] e il suo bozzetto, Roma 1970, pp. 19-21; M.J. Seth, Armenians in India: from the earliest times to the present day(, New Delhi-Bombay-Calcutta 1983, p. 12; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 398, 426; Da palazzo Massimo all'Angelica: i ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] ), pp. 136-153; P. Ceyrac, Father B. Vira Mamunivar, in Indica, The Indian Historical Research Institute Silver Jubilee Volume, Bombay 1953. pp. 54-60,; V. M. Gnanapragasam, Father B. the missionary, in Studia Missionalia, XIII (1963), pp. 169-180 ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] Roma 1956; G. Papasogli, Il beato T. G. della Società San Paolo, Cinisello Balsamo 1989; E. Fornasari, Un profeta obbediente. Beato T. G., primo sacerdote paolino, Cinisello Balsamo 1989; G. Kaitholil, Bl. T. G., apostle of modern media, Bombay 1996. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] maggiore del Canada; in Cina, giacimenti nella provincia del Hsinchiang; in India, ritrovamento nell'Assam e a nord di Bombay.
Nell'Europa occidentale sono entrati nel novero dei paesi produttori su scala industriale l'Italia (v. oltre); la Francia ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] inglese nel 1878 e trasferì in India il proprio quartiere generale nel 1879, pubblicando per la prima volta a Bombay il proprio organo ufficiale: The Theosophist. Resa più intima la propria collaborazione con esoteristi indù, cominciò a estendere i ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Héliographique di Parigi, fondata nel 1851, sono trentotto e le loro dislocazioni sono, oltre alle grandi capitali europee, Bombay, Odessa, ecc. Nel 1887 è fondata, a Firenze, la Società Fotografica Italiana (primo congresso, Torino 1898). Nel 1856 ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] seconda comunità dopo l’Iran.
In India, gli imamiti sono presenti a Lucknow e nel Deccan, gli ismailiti nel Gujarat e a Bombay.
Infine, i luoghi di sepoltura dei discendenti di Ali e Fatima (gli Imam) e di membri della famiglia del Profeta ricoprono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] non riesce a inserirsi brillantemente, come i suoi familiari hanno sperato, nella professione legale né a Rajkot né a Bombay. Così, nel 1893, accetta di trasferirsi in Sudafrica, per seguire un contenzioso legale per conto di una società commerciale ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...