GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, col titolo di Friend of India; 35.000 copie), il Times of India, di Bombay (1838; 40.000 copie) con la sua edizione serale Evening News (15.000 copie) e The Pioneer di Allahabad (1865) con The ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] che contano ormai più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, San Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai), 211 hanno una popolazione compresa tra 1 e 10 milioni di ab., mentre 2000 hanno una popolazione ...
Leggi Tutto
(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] sanscriti importati (v. tavv. CI e CII).
Bibl.: J. Crawford, On the ruins of Boro Budur, in Transact. Litterary Society, II, Bombay 1820; C. Leemans, Bôrô-Boudour dans l'île de Java, Leida 1874 (traduzione dell'opera olandese, uscita nel 1873); C. M ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la carica di direttore del compartimento genovese della NGI; in quella veste si focalizzò sul potenziamento della linea Genova-Bombay e sul miglioramento del servizio di trasporto per gli emigranti nelle Americhe. I suoi meriti imprenditoriali furono ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] un’attività pionieristica in un Paese in cui non vi erano analisti, Servadio emigrò in India e si recò a Bombay (oggi Mumbay), affascinato dall’arte, dalla spiritualità e dalla cultura indiana. Riconobbe parallelismi fra la psicoanalisi e lo yoga e ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] 26 settembre 1911. Nel frattempo, il 26 marzo 1909 era partito dal porto di Marsiglia, sulla nave Oceana, per raggiungere Bombay, a capo di una spedizione che si sarebbe inoltrata nel massiccio del Karakorum con l’obiettivo di salire sulla vetta del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] speranza di attivarne il commercio, un potente antidoto contro i veleni. Partì da Madras il 12 luglio; il 9 ottobre era a Bombay e il 24 ottobre a Surat; per le vie carovaniere raggiunse, tra molte peripezie, Ispahan i primi di maggio del 1701. Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] conquista italiana di un ‘7000’.
Sulla via del ritorno, Piacenza e Botta si congedarono dagli amici, diretti a Bombay, e proseguirono con il treno fino a Darjeeling, in Sikkim. Contavano di effettuare una ricognizione alpinistica nel massiccio del ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] ), nel Museo d'arte moderna di Buenos Aires (Gente semplice e felice, 1931), nel Museo di Malta, nel National Museum di Bombay (Scena napoletana), presso il Banco di Napoli a Napoli (Scolaretti sotto l'ombrello, 1926), presso la Banca d'Italia a Roma ...
Leggi Tutto
JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] , pp 248-262; V. Dehejia, Early Buddhist Rock Temples, Londra 1972, pp. 179-182 O. C. Kail, Buddhist Cave Temples of India, Bombay 1975, pp. 47-48, 102-107 S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India, Delhi 1981, pp. 53-55,133· 190, 256-258 ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...