SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] agli animali lo squartamento del cadavere. Tale è il caso delle "torri del silenzio" dei Parsi, adoratori del fuoco, di Bombay. Ma lo scopo comune della soprelevazione è proprio l'opposto: quello cioè di sottrarre il cadavere alle bestie. Questo è il ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] primo Adhikarana dell'"Arthaśāstra di Kauṭilya", in Rivista degli Studi Orientali, 6 (1915), pp. 1317-82; The Kauṭilya Arthaśāstra, a cura di R. P. Klange, parte i, testo, Bombay 19702; parte ii, traduzione, ivi 19722; parte iii, A study, ivi 1965. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Bellwood (ed.), Recent Advances in Indo-Pacific Prehistory. Proceedings of the International Symposium Held at Poona, 1978, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1985, pp. 447-453; P. Singh, Megalithic Remains in the Vindhyas, ibid., pp. 473-476; G. R. Sharma ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 2, Puna 1988, pp. 599-614, figg. 13, 44-50; G. L. Possehl, M. H. Raval, Harappan Civilization and Rojdi, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1989, pp. 108, no, 129, figg. 56, 1-4; 68, 13.
Periodo storico. - J. Marshall, Excavations at Sahith Mahêth, in ASIAR ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Dālbhyapura e a sud di Hariharīśvara (Dālbhya è forse l'odierna Dabhol, in Maharashtra lungo la costa a sud di Bombay), autore di un Karaṇapraḍīpa, che menziona l'anno 1706, e di un autocommento intitolato Śiṣubodhinī. Il suo intento principale era ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] monastic code. The Pāṭimokkha training rules translated and explained, Valley Center, Cal., 1994.
Tripathi, B.D., Sadhus of India, Bombay 1978.
Tucci, G., Asia religiosa, Roma 1946.
Tucci, G., Die Religionen Tibets, in G. Tucci e W. Heissig, Die ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , C. G. F., The instability of a dependent economy, London 1951.
Singh, V. B., Economic history of India, 1957-1956, Bombay 1965.
Southworth, C., The French colonial venture, London 1931.
Spear, T. G. P., A modern history of India, Ann Arbor, Mich ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dell'acquisto originariamente compiuto dalla stessa Rubattino.
A bordo del piroscafo "Africa", che compiva il viaggio inaugurale della linea per Bombay, il 14 febbr. 1870 partirono da Genova il B. e Arturo Issel ai quali, a Livorno, si aggiunseto il ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] , con il quale, affrontando molte peripezie, riuscirono ad attraversare il Mare Arabico e a giungere, il 20 febbraio, a Bombay, la più importante città della costa dell’India. Qui, ospitati nella villa di un capitano inglese, poterono godere di un ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...