• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [93]
Storia [52]
Geografia [42]
Arti visive [44]
Archeologia [42]
Religioni [27]
Asia [27]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [18]
Letteratura [12]

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Āyurveda, New Delhi, Concept Publishing, 1986. Dikshit 1969: Dikshit, Moreshwar Gangadhar, History of Indian glass, Bombay, University of Bombay, 1969. Ghosh 1967: Ajanta murals. An album of eighty-five reproductions in colour, edited by Amalananda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] .N. Dikshit, The Allahpur Evidence and the Painted Grey Ware Chronology, in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 148-53; N.C. Ghosh - R.P. Sharma, A Note on the Excavation at Virbhadra, in Purātattva, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] it. Torino 2004). N. Klein, The rise of the fortress continent, «The nation», February 3, 2003. S. Mehta, Maximum city. Bombay lost and found, New York 2004 (trad. it. Torino 2006). L. Sacchi, Tokyo-to. Architettura e città, Milano 2004. Metropolitan ... Leggi Tutto

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Gazzetta di Ermanno Amicucci, cui dedicò la raccolta di servizi fatti in Oriente (Ragazze di Tokio. Viaggio da Tokio a Bombay, Milano 1934; poi, ampiamente rivisto, con il titolo Un lungo viaggio lontano, 1975). Nel gennaio 1931 Giornale dell’isola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

QUERCIA, Italo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERCIA, Italo Federico Ugo Spezia QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] l’Università di Roma, il laboratorio della Testa Grigia di Cervinia (Aosta) e il Tata Institute for fundamental research di Bombay (India). Dal 1953 al 1959, su incarico del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (il CNRN di Felice Ippolito, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – SAN PAOLO DEL BRASILE

RICCARDI, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Eleuterio Francesco Santaniello RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] statue in marmo raffiguranti lord Edwin Samuel Montagu, segretario di Stato per l’India, destinate alle città di Bombay e Calcutta. Riccardi dimostrò sempre particolare interesse e predisposizione verso il genere del busto-ritratto, nel quale, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: EDWIN SAMUEL MONTAGU – MONACO DI BAVIERA – VINCENT VAN GOGH – FREDERICK DELIUS – NEOCLASSICISMO

AJANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AJANTA R. Grousset J. Auboyer Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] con maggior maestria il gusto e le tendenze dell'arte Gupta. Bibl: J. Burgess, Notes on the Buddha Rock-Temples of A., Bombay 1879; J. Griffiths, The Paintings in the Buddhist Cave Temples of A. Khandesh, Londra 1896-1897; Lady Herringham, The A ... Leggi Tutto

MANDASOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANDASOR G. Verardi È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] pp. 105-108; M. W. Meister (ed.), Discourses on Śiva. Proceedings of a Symposium on the Nature of Religious Imagery, Bombay 1984, pp. 53, 283, 287; M. W. Meister e altri (ed.), Encyclopaedia of Indian Temple Architecture. North India. Foundations of ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] persistenze di un tipo negroide, ma l'indagine non si può dire sia stata condotta finora esaurientemente. Per 20 Parsi di Bombay, Ujfalvy ebbe un indice cefalico di 82,3. Riguardo ai Tagicchi, il Deniker riferisce che sono di statura superiore alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] Kashmir. Oltre 60 sono i luoghi di pellegrinaggio nelle provincie di Agra e Oudh, Bengala, Bihar e Orissa, Bombay, Madras, Panjab, Provincie Centrali. Siva è la divinità più frequentemente visitata: seguono Kălĩ, Viṣṇu, Kṛṣṇa. Frequentatissimi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali