Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] autori hanno raggiunto notorietà soprattutto all’estero. La citata A. Desai ha continuato a scrivere romanzi (Baumgartner’s Bombay, 1988; Fasting feasting, 1999) e racconti (Diamond dust, 2000) in cui il substrato culturale indiano è reso attraverso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] nel Terzo Mondo. Le città più grandi del mondo saranno in America Latina e in Asia (São Paulo, Città di Messico, Bombay, Pechino), ma quelle che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di rapida urbanizzazione (con ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] del 1927, Min. degli Affari esteri, Roma 1928.
Il porto. - Sul Hugli, a 80 miglia dal mare, è compreso con Bombay, Rangoon, Karachi, Madras, fra i major ports indiani, attraverso i quali passa oltre il 90% del traffico internazionale del paese. Si ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] passaggio sotto il protettorato britannico, conta oggi 45.000 ab., dei quali 10.926 Indiani, generalmente Parsi di Bombay, professionisti, ma soprattutto commercianti. La città si compone di quartieri distinti secondo i nuclei delle popolazioni che ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] epifania di Kṛṣṇa (XI) portano il segno del vero e grande poeta.
Bibl.: Śrīmad-bhagavadgītā col comm. di Śaṇkarācārya, Bombay 1906; M. Winternitz, Geschichte der indischen Litteratur, I, Lipsia 1908, pp. 365-376; R. G. Bhandarkar, Vaiṣṇavism, Śaivism ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] (lat. scient. Thalarctos maritimus Phipps), con forse 3 sottospecie, in tutta la regione polare.
Bibl.: R. I. Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra, I (1918), pp. 375-384, e in Journal Bombay Nat. Hist. Soc., XXXV, pp. 771-823; XXXVI, pp. 101-117. ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] République Populaire de Cine, Rapport présenté à la Commission internationale de juristes par le Comité juridique d'enquête sur la question du Tibet, Ginevra 1960; C. Sen, Tibet disappears, Bombay 1960; F. Moraes, The revolt in Tibet, New York 1960. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] buddhista.
Bibliografia
A.F. Bellasis, An Account of the Ancient and Ruined City of Brahminabad in Sind, in Journal of the Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, 5 (1856), pp. 413-25; Id., Further Observations on the Ruined City of Brahminabad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] 1969: Correia-Afonso, John, Jesuit letters and Indian history, 1542-1773, 2. ed., Bombay-London-New York, Oxford University Press, 1969 (1. ed.: Bombay, Indian Historical Research Institute, 1955).
Dohrn-van Rossum 1996: Dohrn-van Rossum, Gerhard ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] : Correia-Afonso, John, Jesuit letters and Indian history, 1542-1773, 2. ed., Bombay-London-New York, Oxford University Press, 1969 (1. ed.: Bombay, Indian Historical Research Institute, 1955).
Daston 1998: Daston, Lorraine - Park, Katharine, Wonders ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...