ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] Studies, V, 1947; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; D. H. Gordon, The Prehistoric Background of Indian Culture, Bombay 1958; W. A. Fairservis, Arch. Survey in the Zhob and Lorelai District, West Pakistan, in Anthropological Papers of ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] 'altra che attraverso la Persia, Tabrīz e Tiflis conduce ad Astrachan; principale via di mare quella che, partendo da Bombay, tocca successivamente i porti d'Arabia, Egitto, Siria, Turchia e le penisole mediterranee. Dal nostro continente si propagò ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] rivista cairina al-Manār, uno schizzo della storia afghana e un trattato contro i materialisti (ad-Dahriyyah), in persiano, litografato a Bombay, 1298 èg., poi tradotto in urdu e in arabo.
Bibl.: I. Goldziher, in Encycl. de l'Islām, I, pp. 1037-39 ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di far scalo, nel viaggio di andata, anche a Massaua. Di fatto, però, sempre all’andata, essa toccava pure Aden e Bombay, mentre sia all’andata che al ritorno effettuava operazioni commerciali a Porto Said e a Suez. Saltuariamente approdava a Karachi ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 1966.
Hutton, J. H., Caste in India: its nature, function and origins, Cambridge 1946, Bombay 1963⁴.
Isaacs, H. R., India's ex-untouchables, Bombay 1965.
Italiaander, R. (a cura di), Rassenkonflikte in der Welt: Berichte und Analysen, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] , 1974.
Vesentini 1966: Vesentini, Edoardo, Lectures on Levi convexity of complex manifolds and cohomology vanishing theorems, Bombay, Tata Institute of Fundamental Research, 1966.
Weil 1946: Weil, André, Foundations of algebraic geometry, New York ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] di ponte Mammolo, Roma 1954-62; quartiere CEP, Bologna 1958) e con lo studio Calini e Montuori (Centro atomico di Bombay, 1960; palazzo per uffici in via Po, Roma 1960-64), con Ugo Luccichenti, con Annibale Vitellozzi, con Ludovico Quaroni e ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] nel 1616 l'autorizzazione del Gran Mogol (l'imperatore) a stabilire basi commerciali: le più importanti furono Surat, Madras, Bombay e Calcutta. In India la Compagnia comprava pepe, cotone, seta, zucchero e caffè che rivendeva poi in Europa e in ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] R. G. Bhāṇdārkar, Memorandum on Some Antiquarian Remains Found in a Mound in the Brahmapuri Hill, near Kolhāpur, in The Journal of the Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, XIV, 1878-1880, pp. 147-154; M. Rama Rao, Coins of the Kura Kings from ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] Kunst, Berlino 1925; L. Bachhofer, Early Indian Sculpture, New York 1929; J. Ph. Vogel, La sculpture de Mathura, Parigi 1930; St. Kramrisch, Indian Sculpture, Londra 1933; D. D. Kosambi, Dhenukāṭa, in Journ. Asiat. Soc. Bombay, XXX, 1956, pp. 50-71. ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...