VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] . 39-54; N. P. Joshi, Iconography of Balarāma, Nuova Delhi 1979; N. Krishna, The Art and Iconography of Vishnu-Narayana, Bombay 1980; D. Srinivasan, Early Kṛṣna Icons: The Case at Mathurā, in J. G. Williams (ed.), Kalādarśana (Bulletin of Museums and ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] , attorno alla metà del secolo scorso portò il cinema di quella regione ad allontanarsi dai modelli commerciali elaborati a Bombay e a Madras, puntando su opere di forte impegno sociale connotate da un vigoroso spirito populista. Ispirandosi alla ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] di Raffaello da un quadro di Francesco Podesti [cfr. A. R. Willard, History of modern Ital. Art, London-New York-Bombay 1898, p. 327], La Maddalena nel deserto); Ritratto di Giuditta Pasta, smalto donato dall'autore alla Società del Giardino di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] zoroastriani rifugiatisi nel sec. VIII in India discende l'attuale comunità chiusa di circa 90.000 fedeli nei pressi di Bombay.
Manicheismo. - Fu Mānī stesso a organizzare le prime missioni. Il manicheismo già nel sec. III si trova in Egitto, in ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] , Stratigraphy and chronology of early Kauśāmbī. A reappraisal, in Radiocarbon and Indian archaeology, a cura di D.P. Agrawal e A. Ghosh, Bombay 1973, pp. 231-38; B.B. Lal, Are the defences of Kausambi really as old as 1025 B.C.?, in Purātattva, 11 ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio dell'India Britannica con appena 1200 ab., nella parte nord-occidentale dello stato indigeno di Hyderabad, poco lontano da Daulatabad (Dom. del Nizam, 20°21′ lat. N., 75°10′ long. E.). [...] dal sultano mongolo Aurangzēb e non più adibiti al culto.
V. tavv. CXXIX e CXXX.
Bibl.: J. Burgess, The Rock Temples of E., Bombay 1877; id., Report on the Elura Cave Temples, in Archeol. Survey of Western India, n. s., V (1883); E. Benoit, L ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] repentina.
Si aggregò a una compagnia riunita dall’impresario Augusto Cagli per portare per la prima volta l’opera italiana a Bombay (l’odierna Mumbai). Fra l’autunno del 1864 e la primavera del 1865 fu apprezzato direttore-concertatore al teatro di ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] Orientali.
Tale incarico (1816-19) gli permise non solo di ampliare l’ambito dei propri commerci fino alla penisola indiana (Bombay, Calcutta), ma anche di gettare le basi per la sua più lunga permanenza in Cina. Questo «secondo viaggio alla Cina ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] : ai funghi, al prosciutto, capricciosa, marinara, primavera, Bismarck, quattro stagioni, Canton, ortolana, renana, turbolenta, scoglio, Stromboli, Bombay e mille altre che si inventeranno ancora.
Le statistiche sono chiare: oggi la pizza è il piatto ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] , J. Hackin, Les Antiquités Bouddhiques de Bāmiyān, Parigi-Bruxelles 1928, pp. 65-74; H. Heras, The Spread of Buddhism in Afghanistan, in Journ. Univ. Bombay, VI, 1938, IV, pp. 1-14; E. Caspani-E. Cagnacci, Afghanistan ecc., Milano 19512, p. 236. ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...