• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [93]
Storia [52]
Geografia [42]
Arti visive [44]
Archeologia [42]
Religioni [27]
Asia [27]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [18]
Letteratura [12]

CALCIATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATI, Cesare Cosimo Palagiano Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] comitiva staccata dal resto della spedizione. Partito da Marsiglia il 7 aprile a bordo dell'"Arabia", giungeva il mattino del 21 a Bombay, donde proseguiva per Srinagar il 30 aprile. Da qui ripartiva il 7 maggio con il capo-carovana e con il grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MARIO PIACENZA – ASIA CENTRALE – GUIDO CORNI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] 1956-57, p. 8; M. Wheeler, Early India and Pakistan to Ashoka, Londra 1959, p. 165 s.; H. D. Sankalia, Indian Archaeology Today, Bombay 1962, p. 77 ss.; S. B. Deo, The Potter's Tecnique in Proto-Historic Ahar, in Bull. of the Deccan College Research ... Leggi Tutto

Arda di Viraf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ardā di Virāf Francesco Gabrieli Protagonista di un racconto escatologico iranico, giuntoci in un'originaria redazione pahlavi (Artāy Virāp nāmak) del VI secolo d.C., e in versioni da questa in neopersiano. Ardā [...] Barthélemy, Parigi 1887; I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894; E. Blochet, Les sources orientales de la D.C., Parigi 1901; J.J. Modi, Dante Papers, Bombay 1914; A. Pagliaro, Storia della letteratura persiana, Milano 1960, 105-111. ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ai mercati europei e americani non perviene allo stato di materia prima (marfili) che l'avorio africano, anche se spedito da Bombay, poiché a questo posto fa spesso capo quello concentrato a Zanzibar, ma dato da regioni dell'Africa Orientale. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] popolazione, figurino, alla fine degli anni Novanta, Città di Messico e San Paolo del Brasile, Il Cairo e Shanghai, Bombay e Calcutta. Spiccatamente monocentrica è risultata la crescita urbana anche nei paesi emergenti (per es., di Sŏul, nella Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

MADREPERLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] la madreperla delle Indie Orientali (Nuova Guinea, isole Aru, Manilla, Ceylon, ecc.), la madreperla di Massaua, di Tahiti, di Bombay, di Linga, di Panamá, ecc. Secondo la grandezza e lo spessore si hanno: madreperla capitale (bold), mezzana (medium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADREPERLA (1)
Mostra Tutti

SEPOY

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOY Aldobrandino Malvezzi de' Medici È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] (29 giugno). Gl'Inglesi intanto, raccolte truppe, rioccuparono Kanhpur, ma posero invano l'assedio a Delhi (luglio). A Bombay lord Elphinstone riuscì a prevenire la rivolta con efficaci misure, mentre nell'India centrale, e segnatamente a Gwaliar e a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – EDIMBURGO – ALLAHABAD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOY (1)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 532) La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] 1980 con un incremento del 371%. D. è, inoltre, un importante ganglio stradale e ferroviario, collegato ai porti di Bombay e Calcutta, e scalo aereo internazionale (aeroporto di Palam). Bibl.: H. U. Bijlani, Urban problems, Nuova Delhi 1977; Towards ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – OREFICERIA – INDUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] inglese, ma attraverso una versione in hindūstānī, da J. Wall (Lucknow 1863). Il testo arabo di tutti i trattati fu pubblicato a Bombay (1305-1306 èg., voll. 4) e al Cairo nel 1347 èg., 1928, voll. 4, entrambe edizioni che lasciano a desiderare. Fr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la "Vettor Pisani", s'imbarcò prima su il "Rapido" e poi su un bastimento locale, che lo condusse fino a Bombay, percorrendo, nel giro di una settimana, ben 1.640 miglia marine. Egli proseguì il viaggio in ferrovia in direzione di Calcutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali