TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] in Ancient India, Patna 1969, pp. 275-284; S. Gorakshkar, Ter, Kolhapur and the Yavanas, in Dawn of Civilization in Maharashtra (cat.), Bombay 1975, pp. 27-30; M. G. Raschke, New Studies on Roman Commerce with the East, in ANRW, II, 9, 2, 1978, pp ...
Leggi Tutto
PESHAWAR
A. M. Quagliotti
Museo. - La più antica notizia di una raccolta a P. è fornita dal reverendo Isidore Loewenthal, nel 1861, a proposito di due sculture gandhariche che ivi si trovavano. Fino [...] , 1863, p. 3; ASIAR 1906-07 e seguenti annate; D. Β. Spooner, A Handbook to the Sculptures in the Peshawar Museum, Bombay 1910; H. Hargreaves, Handbook to the Sculptures in the Peshawar Museum, Calcutta 1930; C. Sivaramamurti, The Museums in India: A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vicari
Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] la sua attività come consulente della WHO e passò diversi periodi di mesi in India nell’Haffkine Institute di Bombay e nel suo stabilimento di produzione di Kasauli, mettendo a disposizione la sua esperienza per la produzione, la standardizzazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Corea del Sud, con circa 10 milioni di residenti. Di dimensione analoga sono alcuni agglomerati urbani dell'India, come Calcutta e Bombay, mentre Delhi si colloca poco al di sotto. In Indonesia spicca Giacarta (8,5 milioni), in Pakistan, Karachi (6,5 ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] , che sono privi di questa attività enzimatica, questi geni producono gli enzimi corrispondenti ma non gli antigeni A e B (fenotipo Bombay). È stato così chiarito a livello biochimico la relazione tra gene H e gene ABO, prima descritta solo a livello ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] di oltre un milione di abitanti e cioè, oltre quelle europee sopra ricordate: il Cairo in Africa; Calcutta e Bombay, Shanghai e Tientsin, Tōkyō, Ōsaka e Kyōto in Asia; New York, Chicago, Filadelfia, Detroit, Los Angeles nell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] proporzioni. Quasi trascurabìle, o almeno molto diminuito rispetto a quello di un tempo, è l'invio dei cavalli sul mercato di Bombay, mentre ancora oggi i beduini ne mandano in Siria ed in Egitto un discreto numero.
Popolazione e centri abitati. - Se ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] e con l'apertura del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerra mondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della Valigia delle Indie era effettuato con treno espresso fra Calais e Brindisi dove proseguiva per ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] O. per 470 km., nella parte meridionale del Deccan. Confina da tutte le parti con la provincia di Madras, salvo a NO. (Bombay) e a SO. (Coorg); è quindi completamente continentale.
Il Mysore consta d'un ampio altipiano ondulato, alto in media 700 m ...
Leggi Tutto
. Poeta lirico ed erotico indiano della metà del sec. VII, il primo di cui l'Europa abbia avuto (1651) notizia. È autore di tre Centurie di sentenze, rispettivamente sull'amore, sulla buona condotta e [...] et comment. instruxit P. von Bohlen, Berlino 1833; Subhāṣita Triśatī of Bhartṛhari, with the Commentary of Rāmacandra Budhendra, Bombay 1902; P. von Bohlen, Die Sprüche der Bhartrihari aus dem Sanskrit in Deutsch übertragen, Amburgo 1835; I. Pizzi ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...