LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , la professione medica) restò fino al dicembre 1843: si trasferì quindi in Egitto, poi a Gedda, ad Aden, e a Bombay. Nell'aprile 1845 giunse infine a Madras, ove prese servizio come chirurgo militare. Nel febbraio 1846, dopo aver sostenuto un esame ...
Leggi Tutto
Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini.
I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] . Questo copale veniva un tempo in commercio per mezzo degl'Indiani, e perciò era chiamato copale indiano o di Bombay; oggi arriva sui mercati europei direttamente dai luoghi di origine. Il copale di Mozambico è dovuto alla Copaifera Gorskiana Benth ...
Leggi Tutto
. Il libro di Artāk Virāz è un testo pahlavico in cui si racconta la visione dell'oltretomba di un pio zarathustriano di questo nome. Il nome dell'autore, certamente un sacerdote, è ignoto; la data di [...] è stato edito con la traduzione inglese nel 1872 dal Dastur Hoshangji Jamasp Asa, da M. Haugh e E. W. West. Una traduzione francese è stata poi pubblicata da A. Barthélemy a Parigi nel 1887.
Bibl.: Jivanji Jamshedji Modi, Dante Papers, Bombay 1914. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 231-38; A.K. Narain - T.N. Roy, D.P. Agarwal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973; Id., s.v. Lal Qila, in A. Ghosh (ed.), An ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ²; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, Paris 1970-76; R.A. Jairazbhoy, An Outline of Islamic Architecture, Bombay 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven - London 1973; B. Spuler - J. Sourdel-Thomine, Die Kunst ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , 1968-1977, 5 v. (1. ed.: 1930-1962).
Kashikar 1961-62: Kashikar, Cintamani G., The ritual teachers, Āśmarathya and Ālekhana, "JAS Bombay", 36-37, 1961-1962, pp. 32-41.
‒ 1966-68: Kashikar, Cintamani G., A survey of the Śrautasūtras, "Journal of the ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , in Riv. d'igiene e sanità pubblica, X [1899], pp. 105-112; Un documento officiale e recente sui risultati ottenuti a Bombay, ibid., pp. 495-498; Notizie recenti sulla preparazione e sull'uso del siero antibubbonico, ibid., pp. 720 s.; Poche parole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] e Inghilterra concentrano i loro sforzi sull’India. La nuova East India Company inglese ha le sue principali basi a Bombay, Madras e Fort William (Calcutta), sedi delle tre presidencies cui fanno capo i possedimenti inglesi nel subcontinente. La ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] sul campo in Rajasthan per conto dell’Asiatic Society of Bengal. Nel marzo dello stesso anno partì da Napoli alla volta di Bombay, riuscendovi a giungere l’8 aprile e, dopo una sosta di tre mesi a Calcutta, ove ebbe l’occasione di incontrare il ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] 1934, p. 70). Degli altri scritti si ricordano: Da Brindisi a Bombay. Sguardo fisico, politico, etnografico, storico, economico sulla linea di navigazione da Brindisi a Bombay attraverso il canale di Suez, Casale Monferrato 1869; Ricerche storiche ed ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...