ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] 1954; K. de Β. Codrington, Mathura of the Gods (Marg, XI), Bombay 1956; H. Lüders, Mathurā Inscriptions, Gottinga 1961; Mathura (Marg, XV), Bombay 1962; V. S. Agrawala, Masterpieces of Mathura Sculpture, Varanasi 1965; N. P. Joshi, Mathura Sculptures ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] to Prof. P. B. Desai, Dharwar 1971, pp. 148-154; R. S. Gupte, Iconography of the Hindus, Buddhists and Jains, Bombay 1972; K. S. Desai, Iconography of Vishnu (in Northern India up to the Mediaeval Period), Nuova Delhi 1973; B. Sahai, Iconography of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] a varie posizioni lungo la costa africana, per mano degli Olandesi, e Hormuz per mano degli Inglesi ai quali cedono anche Bombay come dote di Caterina di Braganza, andata in sposa a Carlo II Stuart. In definitiva, nella seconda metà del Seicento l ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] N. R. Ray, in The Classical Age (The History and Culture of the Indian People), Bombay 1954, p. 548 ss.; D. H. Gordon, The Pre-historic Background of Indian Culture, Bombay 1958, p. 140 s.; M. Wheeler, Early Indian and Pakistan to Ashoka, Londra 1959 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa tipologia, e possano coincidere con la c. capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] J.Ph. Vogel, The Garuḍa Pillar of Bēsnagar, in ASIAR, 1908-1909, pp. 126-29; H.H. Lake, Besnagar, in Journal of the Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, 23 (1909-14), pp. 135-45; D.R. Bhandarkar, Excavations at Besnagar, in ASIAR, 1913-14, pp ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] in Jaina Art, Benares 1955; id., Bronze Hoard from Vasantagadh, in Lalit Kala, I-II, 1955-56, pp. 55-65; id., Akota Bronzes, Bombay 1959; H. K. Prasad, Jaina Bronzes in the Patna Museum, in Shri Mahavir Jaina Vidyalaya Golden Jubilee Volume, Part I ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] e di telecomunicazione divelte, mentre in diverse località, fra cui Tamluk in Bengala e Satara nella presidenza di Bombay, vennero formati governi paralleli. Cruenta fu la repressione, affidata a reparti dell’esercito e dell’aviazione: i manifestanti ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] : a) le unità di lunghezza sono derivate da una fondamentale, che a Bombay è il guz (passo) di 0,6858 m., a Calcutta è il guz b) Le unità di peso similmente derivano da una fondamentale: a Bombay il seer = 317,5147 grammi, a Calcutta il seer di 933 ...
Leggi Tutto
. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. [...] della tribù sembra derivi da una parola dravidica significante "arco".
Bibl.: D. C. Graham, A Brief Sketch of the Bheel Tribes, Bombay 1843; A. K. Forbs, Rasmala or Hindu annals of the Province of Guzerat in Western India, Londra 1856; P. H. Hendley ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...