Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] , Birmania, Cina occidentale e settentrionale, Corea e Amur.
Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., I (1908), pp. 173-202; in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XIX (1910), pp. 807-812; XXII, ii (1913), pp. 296-317; Sowerby, in Proc. Zool. Soc. (1917), pp ...
Leggi Tutto
LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758)
Oscar De Beaux
Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] si abitua, specialmente se femmina, alla presenza dell'uomo.
Bibl.: O. de Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat., Milano, LXII (1923); R. J. Pocock, in Journ. Bombay Nat. Hist. Society, XXXIV (1930); id., in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1932). ...
Leggi Tutto
GUḌIMALLAM
G. Verardi
Località nel Sud dell'Andhra Pradesh (India), nei pressi dello Śivakṣetra o territorio su cui regna il dio Śiva (v.) di Śrī Kālahastī, dove, ancor oggi oggetto di culto all'interno [...] of the Seminar on 'Symbolism in Temple Art Architecture' Held in February, 1981 (Anantacharya Indological Research Institute Series, II), Bombay 1982, pp. 31-50; G. von Mitterwallner, Evolution of the Litiga, in M. W. Meister (ed.), Discourses on ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] variante (acc. in -t, congiuntivo in -tēn, ecc.). Anche il Vaḍarī, parlato da una tribù nomade di cavapietre nella presidenza di Bombay, nei Berar e in altri distretti, si distingue per poche peculiarità (ā > ō in determinate condizioni, ē > ī ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] 5 ab. per kmq. Vi sono 500 fra Europei e assimilati e un certo numero di Indù, che commerciano con Zanzibar e con Bombay. L'insieme dell'arcipelago, che porta il nome ufficiale di Mayotte et dépendances, ha per capoluogo Dzaoudzi (111 ab.) sull'isola ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] India, Pakistan and Ceylon Society, Londra, n. s. 27, 1953, p. i ss.; D. H. Gordon, The Prehistoric Background of Indian Culture, Bombay 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] sociale ed estetica, nell'arte come nella vita.
Bibliografia
A. Rajadhyaksha, Ritwik Ghatak: a return to the epic, Bombay 1982.
India: sulle orme di Ritwik Ghatak, Quaderno informativo della 25a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 1989 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] re di Giordania e col premier israeliano, ebbe un memorabile incontro col patriarca della Chiesa ortodossa, Atenagora, e dal viaggio a Bombay (2-5 dicembre 1964), a quelli a New York (4 ottobre 1965) per parlare all'assemblea dell'ONU a favore della ...
Leggi Tutto
Il più grande filologo e storico dell'India moderna: nato a Malwan nel 1837 e morto a Poona il 24 agosto 1925. Preoccupato delle difficoltà che i suoi connazionali trovavano nello studio del sanscrito, [...] the foundation of the Maurya Dynasty to the downfall of the Imperial Gupta Dynasty (322 b. C., 500 a. C.), Bombay 1900; indagini su varie dinastie dell'India. Nel dominio degli studî religiosi il Bh. compose l'opera magistrale: Vaisnavism, Saivism ...
Leggi Tutto
Poeta indiano, uno dei pochissimi di cui si possa determinare con certezza la data. Egli ci risulta difatti vissuto alla corte di Harṣavardhana di Thāṇesar, il quale regnò dal 606 al 647 d. C. nell'ampio [...] . Altre opere furon0, ma ingiustamente, attribuite a B., tra cui il Pārvatīparinaya (Le nozze di Pārvatī).
Bibl.: Per notizie sulla vita di Bāṇa v. Peterson, nell'introduzione alla edizione della Kādambari, in Bombay Sanskrit Series, XXIV, 44 segg. ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...