INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] presto dissolto. Rajneesh venne arrestato e dovette lasciare gli Stati Uniti. Soltanto una sentenza dell'Alta Corte di giustizia di Bombay gli consentì (1986) di rientrare in India e di stabilirsi a Poona, dove morì nel 1990.
Bibl.: C.F. Andrews ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] in M. A. S. I., LXIV (Delhi 1941); K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI (1959), pp. 251-53; A. D. H. Bivar, The Bactrian Treasure of Kunduz, Bombay 1955. Su Shahr-i Banu e Zaker Tepe, v.: J. Carl, in MDAFA, VIII (1959), pp. 59-81. Su Surkh Khotal: v.: D ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] The Cult of Trees and Tree-Worship in Buddhist-Hindu Sculpture, Nuova Delhi 1964; S. S. Gupta, Tree Symbol Worship in India, Bombay 1965; S. M. Gupta, Plant Myths and Traditions in India, Leida 1971; В. С. Sinha, Tree Worship in Ancient India, Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] colonnello dell’esercito britannico al comando di quattromila lancieri.
Deciso a ritornare in Italia, si sposta nel 1801 a Bombay dove diviene agente commerciale di una società britannica. Nel 1802 si imbarca per l’Europa, ma lungo il percorso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Society of India; il suo centro resta a Calcutta, ma ha diramazioni e sedi a Bodh-Gaya, Sarnath, Nuova Delhi, Sanchi, Bombay, Lucknow, Kalimpong, Bangalore e in altri luoghi. Un impulso nuovo venne dato al buddhismo da Ambedkar (morto nel 1956) che ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] monopolio del sale: dalle vicinanze di Aḥmedābād, intraprese, seguito da 72 fedeli volontarî, una marcia verso il mare, a nord di Bombay; e il 5 aprile, presso Dandi, iniziò la vietata estrazione del sale. Arrestato il 5 maggio 1930 e liberato il 25 ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , poiché nel corso del sec. XVIII avevano fondato stabilimenti gl'Inglesi (Surate 1615; San Giorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi (costa orientale del Madagascar 1642; Isola Bourbon, ora Riunione, 1643; Pondichéry 1672), i Danesi ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] tutto il mondo. Tornato in Francia, il L. continuò a occuparsi di grandi progetti quali: una ferrovia da Mosca a Bombay e da Bombay a Pechino (1873), un canale dall'Atlantico per sommergere il deserto del Sahara (1877). Il L. tentò anche di attuare ...
Leggi Tutto
La fondatrice del sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (v.) nacque a Ekaterinoslav, nella Russia meridionale, il 31 luglio 1831, da Elena Fadeeva e dal colonnello Pietro Hahn. [...] 1878, la B. si trasferì in India, ove la Società Teosofica ebbe da allora in poi la sua sede centrale, prima a Bombay, poi ad Adyar, presso Madras. Nel 1879 fondò il Theosophist, rivista che continua tuttora le sue pubblicazioni. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] 'isola di Socotra, a fiori rossi con lobi verdi all'apice, che produce l'aloe soccotrino, detto anche aloe di Bombay o di Zanzibar. Il prodotto commerciale si ottiene incidendo le foglie, raccogliendo il succo che ne sgorga e concentrandolo al fuoco ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...