• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [93]
Storia [52]
Geografia [42]
Arti visive [44]
Archeologia [42]
Religioni [27]
Asia [27]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [18]
Letteratura [12]

BHAVABHŪTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande poeta drammatico indiano, nato, secondo quanto egli stesso ci dice nel prologo di due suoi drammi, a Padmapura nel Vidarbha, l'odierno Berar, nell'India meridionale da famiglia brahmanica. Fu [...] ; in francese di F. Nève, Bruxelles e Parigi 1880. Mālatīmādhava ed. da R. G. Bhandarkar con commento sanscrito di Jagaddhara, Bombay 1876 (Bombay Sanskrit Series, N. 15). Traduzione in francese di G. Strehly, Parigi 1885; in inglese di M. R. Kale ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – BRAHMANICA – SANSCRITO – BRUXELLES – KĀLIDĀSA

Mackintosh, Sir James

Enciclopedia on line

Mackintosh, Sir James Storico e uomo politico (Aldourie, Scozia, 1765 - Londra 1832), formatosi alla scuola di A. Shaftesbury e di A. Smith, scrisse in risposta alle Reflections on the revolution in France di E. Burke, un'opera [...] corso di lezioni di diritto tenuto a Lincoln's Inn (1799) e la difesa di J. Peltier (1803); fu poi giudice a Bombay (fino al 1811). Rimpatriato, entrò al parlamento, dove espresse idee di riforma nel campo criminale, coloniale, elettorale, difese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SCOZIA – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackintosh, Sir James (2)
Mostra Tutti

VALLABHĀCĀRYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLABHĀCĀRYA Mario VALLAURI . Riformatore indiano (1479-1531) uscito dalla setta di Viṣṇusvāmin e fondatore di una nuova setta visnuitica nella quale - sulle orme del suo predecessore - il culto e [...] (śuddhādvaitamata): essa, a differenza di tanti altri sistemi indiani, sprezza l'ascesi. Gli odierni capi spirituali della setta a Bombay, nel Gujarāt, nel Rājputāna, sono detti Guru o Mahārāja. V. è autore di trattati e opere a carattere filosofico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLABHĀCĀRYA (1)
Mostra Tutti

ADAMI, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] . Alterna la sua vita tra Parigi e il lago Maggiore, soggiornando a lungo anche a Londra, New York, Città di Messico, Bombay, ecc. Negli anni Sessanta espone, tra l'altro, a Documenta di Kassel (1964), alla mostra Young Italians organizzata da A ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE NATIONAL D'ART MODERNE, CENTRE GEORGES POMPIDOU – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – VALERIO ADAMI – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Valerio (1)
Mostra Tutti

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] ; e) due versioni latine dal testo greco. Le tre redazioni arabiche sono rappresentate rispettivamente: α) dal cosiddetto testo di Bombay (Kitāb Balawhar wa Būdāsaf) colà pubblicato nel 1888-89; β) dal testo di Halle, pubblicato da F. Hommel nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] la terza città per importanza; sulla Rajputana-Malwa and India Midland Railway, che la collega direttamente coi grandi porti di Bombay, Calcutta e Karachi. Ab. 66.000 nel 1846; 149.000 nel 1872; 185.500 nel 1921, di cui circa ⅓ musulmani, ⅔ hindù e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti

KHAIRPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KHAIRPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] d'argento; gli abitanti sono 15.740. Lo stato di Khairpur, che è uno dei maggiori tra quelli dipendenti dal governo di Bombay, ha una superficie di 15.800 kmq. e una popolazione di 200 mila ab. (per tre quarti musulmani), in rapido aumento per ... Leggi Tutto

Malcolm, Sir John

Enciclopedia on line

Diplomatico, generale, orientalista scozzese (Burnfoot, Dumfriesshire, 1769 - Windsor 1833). Ufficiale in India, studiò lingua e storia persiana e indiana; fu segretario del comandante generale di Madras, [...] settore afgano l'influenza francese. Creato brigadiere generale, partecipò alla battaglia di Mahipur (21 dic. 1817), e poi fu governatore di Bombay (1827-30). Tornato in patria, fu eletto al parlamento. Pubblicò una History of Persia (2 voll., 1815). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEHERAN – PERSIA – MADRAS – BOMBAY

MAHĀBHĀRATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀBHĀRATA Ambrogio Ballini . Il più grande poema epico dell'India. Si compone di 110.000 strofe circa, raccolte in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 strofe, ingranditosi poi con aggiunte di [...] il sec. IV avanti e il IV dopo Cristo (v. india: Letteratura). Ediz.: Calcutta 1834-39 e Bombay 1862 segg. (redazione settentrionale; redazione meridionale); edizione critica di Vishṇu, S. Sukthankar, Poona, Bhāṇḍarkar, Oriental Research Institute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀBHĀRATA (2)
Mostra Tutti

URUMCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

URUMCHI (cin.: Ti-hwa; A. T., 97-98) Giovanni VACCA Città principale del Sin-kiango Turkestan cinese, antica capitale della Zungaria. È situata, nel fondo di una valle a 912 m. s. m. Ha una popolazione [...] di pelli e pellicce. La città è stata visitata da numerosi viaggiatori e studiosi europei. Bibl.: Sven Hedin, Rätsel der Gobi, Lipsia 1931; H. Haslund, Men and Gods in Mongolia, Londra 1935; F. Guaita, Da Pechino a Bombay, Milano 1935, pp. 192-211. ... Leggi Tutto
TAGS: SVEN HEDIN – ZUNGARIA – MONGOLIA – PECHINO – MANCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUMCHI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali