• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [93]
Storia [52]
Geografia [42]
Arti visive [44]
Archeologia [42]
Religioni [27]
Asia [27]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [18]
Letteratura [12]

ALLĀHĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] 6.000 cristiani; da essa irradiano linee ferroviarie per Bombay, Calcutta e Delhi, favorendone l'importantissima posizione strategica. È costruita a 115 m. s. m. sulla riva destra di un'ansa del Gange, presso la confluenza della Jumna, la quale la ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – CALCUTTA – ZUCCHERO – CEREALI – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLĀHĀBĀD (1)
Mostra Tutti

BANIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casta di commercianti indù, che già prima dell'arrivo dei Portoghesi nei porti dell'India anteriore si erano diffusi nelle cittadine costiere dell'Arabia meridionale e dell'Africa orientale. Conservano [...] commercio che si svolge fra l'India, l'Arabia e l'Africa, lavorando anche per conto delle grandi case commerciali indiane stabilite a Bombay e a Zanzibar. Alcune centinaia di Baniani risiedono anche nei centri maggiori della Somalia e dell'Eritrea. ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ERITREA – SOMALIA – AFRICA – BOMBAY

GUGERAT

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] un'estensione molto grande e cioè oltre le penisole di Cutch e di Kathiawar anche i distretti settentrionali della presidenza di Bombay, da Palanpur a Daman. In senso più ristretto il Gugerat comprende una superficie di 75.265 kmq. e una popolazione ... Leggi Tutto

MADHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] il Mahārāṣṭra a sud-ovest. Tali i confini fissati dallo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, che assegnava a Bombay (ora Mahārāṣṭra) il territorio di lingua marāṭhī con la città di Nagpur (v.; XXIV, p. 187), fino allora capitale dello ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHYA PRADESH (1)
Mostra Tutti

RICH, Claudius James

Enciclopedia Italiana (1936)

RICH, Claudius James Carlo Errera Studioso e viaggiatore inglese, nato presso Digione il 28 marzo 1787. Entrato a servizio della Compagnia delle Indie, viaggiò dapprima nei territorî ottomani; fu poi [...] approfittò per perfezionarsi nella lingua e nei costumi arabi. Dopo avere percorso la Siria e la Mesopotamia, raggiunse nel 1807 Bombay, e di qui fu destinato residente a Baghdād. In questa sede, dedicatosi allo studio del territorio, dette inizio a ... Leggi Tutto

East India company

Dizionario di Storia (2010)

East India company Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] l’Asia. Fallita la penetrazione in Indonesia, dal 1623 concentrò i propri interessi sull’India. Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero dei Mughal declinava, la E.I.c. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Nair, Mira

Enciclopedia on line

Nair, Mira Nair, Mira. – Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia [...] ), India cabaret (1985) e Children of a desired sex (1987). Nel 1988 ha girato il suo primo lungometraggio Salaam Bombay premiato con l’Oscar come miglior film straniero. Tra gli altri film girati si ricordano: Mississippi Masala (1991); Kamasutra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nair, Mira (1)
Mostra Tutti

Roberts, Gregory David

Enciclopedia on line

Roberts, Gregory David. – Pseudonimo dello scrittore australiano Gregory John Peter Smith (n. Melbourne 1952). Con problemi di dipendenza dall’eroina che lo hanno portato a vivere ai margini della legalità, [...] di Pentridge. Evaso nel 1980, è fuggito in India, dove ha vissuto per otto anni in uno slum di Bombay adoperandosi per migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti. Contemporaneamente ha stretto forti relazioni con la mafia indiana, diventando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MUJAHEDDIN – MELBOURNE – EROINA – BOMBAY

PÖCH, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PÖCH, Rudolf Gioacchino Sera Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà [...] a quella di medicina, e si laureò nel 1895. Nel 1897 la peste, importata dalla Cina, scoppiava a Bombay, minacciando, soprattutto da quel punto tanto importante del commercio mondiale, l'Europa. Nominato membro della Commissione austriaca per ... Leggi Tutto

GUZ o Gudge

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZ o Gudge Massimo SALVADORI Unità largamente usata nell'India e in Birmania per la misurazione delle lunghezze, delle superficie e dei volumi. 1. Misura di lunghezza: varia da un minimo di 59. cm. [...] guz più largamente usati è m. 0,91. 2. Misura di superficie: i principali sono: l'imperial guz (equivalente nel Bengala a 0,835 mq. e a Bombay a 0,465 mq.); e il surveyor's guz (equivalente a 0,764 mq. circa). 3. Misura di volume: è uguale a 0,76 mc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali