• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [93]
Storia [52]
Geografia [42]
Arti visive [44]
Archeologia [42]
Religioni [27]
Asia [27]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [18]
Letteratura [12]

KHARAGPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KHARAGPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nel Bengala occidentale, con 130.000 ab. nel 1951. Posta nel distretto di Midnapore, 112 km a SO di Calcutta, all'incrocio delle [...] linee ferroviarie da Bombay e da Madras per la pianura indostanica e per la regione del Bengala, ha importanti officine ferroviarie ed altre piccole industrie (prodotti chimici, scarpe, seta). Nei pressi di K., nel 1687, l'esercito del Gran Mogul fu ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – GRAN MOGUL – CALCUTTA – CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARAGPUR (1)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dove sono le massime piantagioni di cotone andarono al Pakistan, mentre rimanevano all'India i centri ove sono i cotonifici (Bombay, Ahmedābād). Né meno grave è stata la perdita del Panjab occidentale (andato al Pakistan) che ha privato l'India di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

KOLHAPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLHAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] il 1911 e il 1921 è diminuita di circa 50 mila abitanti, è il maggiore tra quelli che dipendono dal governo di Bombay; nella parte occidentale è montuoso (foreste), mentre in quella orientale si presenta come una fertile pianura irrigata dal Kistna ... Leggi Tutto

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] Rock Temples. A Chronological Study, Londra 1972, pp. 93-96, 129-130, 159-160; O. C. Kail, The Buddhist Cave Temples of India, Bombay 1975, pp. 96-101; R. J. Del Bontà, A Jaina Cave at Nasik, in Journal of Indian Studies of Oriental Art, n.s. VIII ... Leggi Tutto

Meurin, Johann Gabriel Leo

Enciclopedia on line

Gesuita missionario (Berlino 1825 - Port Louis, is. Maurizio, 1895); già prete secolare a Colonia, entrato nell'ordine (1853) e mandato missionario in India (1858), per la sua capacità organizzativa e [...] la sua cultura di controversista fu nominato vicario apostolico di Bombay-Puna (1867), dove riuscì tra l'altro a eliminare lo scisma malabarico (1876-77). Partito dall'India perché avverso al concordato (1886) che accordava al Portogallo il patronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – BERLINO – GESUITA – NISIBI – INDIA

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Scampato a un naufragio nei pressi di Ceylon, giunse in maggio a Roma e con mons. Hartmann trattò della sistemazione dei vicariati di Bombay e di Puna presso Propaganda Fide. Fu poi di nuovo a Londra per la conferma degli accordi del 1856, dopo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMĀN ULLĀH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

H Definitivamente sconfitto alla fine del maggio 1929 (v. afghānistān: Storia, I, p. 720 e App.), riparò a Bombay, ove s'imbarcò per l'Europa. Da allora vive a Roma. Nel febbraio 1930 fu a Istanbul e ad [...] Angora, ospite di Kemal: nell'aprile 1931 andò in pellegrinaggio alla Mecca ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – ISTANBUL – BOMBAY – EUROPA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMĀN ULLĀH (1)
Mostra Tutti

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAIDERABAD (App. II, 1, p. 1175) Paolo DAFFINA Con il riordinamento degli stati dell'Unione Indiana entrato in vigore nel novembre 1956, lo stato di H. cessava di esistere e il suo territorio fu distribuito [...] tra gli stati dell'Andhra Pradesh, di Bombay e del Maisūr. La città di H. (o Hyderabad; XVIII, p. 312), già capitale dello stato, è ora la città principale dell'Andhra Pradesh; censiva 803.048 ab. nel 1951. Bibl.: V. P. Menon, The story of the ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] of Zoroastrianism, Manchester 1984; Ph. Gignoux, Le livre d'Ardā Vīeāz, Parigi 1984; H. Humbach, A western approach to Zarathustra, Bombay 1984; G. Gnoli, De Zoroastre à Mani. Quatre leçons au Collège de France, Parigi 1985; G. Kreyenbroek, Sraoša in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Mainyo-i khard... Being a Facsimile..., Kiel 1882; Darab Dastur Peshotan Sanjana, The Dīnā i Maīnū ī Khrat... The Pahlavi Text, Bombay 1895; E. W. West, The Book of the Mainyo-i-khard. The Pazand and Sanskrit Texts (in Roman Characters)..., With an ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali