• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Musica [8]
Biografie [6]
Strumenti musicali [3]
Storia [2]
Mestieri e professioni [1]
Aspetti tecnici [1]
Militaria [1]

flicorno

Enciclopedia on line

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso [...] grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la posizione dei tasti. Ebbe origine intorno al 1825, quando alcuni fabbricanti francesi aggiunsero i pistoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BOMBARDINO – CORNETTA – BARITONO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flicorno (1)
Mostra Tutti

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] il campo all’apparire del fagotto. Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno. Scienza militare In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili, sorrette da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

GAZZELLONI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] dall'infanzia dalla presenza nel paese natale di un'apprezzata banda musicale della quale faceva parte anche il padre come suonatore di bombardino. Il G. iniziò lo studio del flauto da autodidatta all'età di sette anni e di lì a poco fu inserito anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA – FLAUTO CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLONI, Severino (2)
Mostra Tutti

baritono

Enciclopedia on line

Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa [...] , hanno un’estensione di suoni che approssimativamente corrisponde a quella della voce di b.: sassofono b., flicorno b. (il bombardino). È anche nome proprio di uno strumento ad arco, più comunemente detto viola bordona o viola bastarda (➔ viola). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SASSOFONO – POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baritono (1)
Mostra Tutti

FABIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Gaetano Fabio Antonini Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] 1893. Orchestratore di talento, il F. diede prova della sua vena originale nel Concerto per quartino, clarino, tromba e bombardino, intitolato I quattro amici, in cui seppe dosare con maestria le sonorità dei vari strumenti, ottenendo effetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Gioacchino Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] 1885); Metodi graduati e progressivi per strumenti a fiato, che vennero pubblicati in sezioni staccate e dedicati al trombone, al bombardino, al flicorno basso, all'eufonio, al clarinetto in si bem., al clavicorno, al quartino in mi bem., alla tromba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] parte da Ricordi, e diversi metodi per strumenti a fiato: per flauto cilindrico alla Böhm, per clarinetto, fagotto, trombone e bombardino. Per il catalogo delle opere si rimanda allo studio di M. Bignardelli (1991). Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] Tre grandi duetti per bombardoni; (24) Esercizi progressivi per bombardone ed i Sei studi da concerto per trombone e bombardino, tutti pubblicati nel 1880 circa a Casale Monferrato. Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XLIII (1841), p. 572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
bombardino
bombardino s. m. [dim. di bombarda]. – 1. Strumento musicale in uso nelle bande: appartiene alla famiglia dei flicorni, ove funge da baritono. 2. Bevanda alcolica calda a base di vov, brandy, talvolta anche caffè e panna, molto diffusa spec....
barìtono
baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. alla sillaba tonica, cioè con tono elevato),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali