Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 'accerchiamento sovietico o all'inseguimento britannico nel deserto. Ciò mentre in Italia si susseguivano i raid dei bombardieri alleati sulle città e sui punti nevralgici del sistema delle comunicazioni, e mentre l'approvvigionamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] per le sorti della guerra - e cioè le ricerche atomiche e l'estrazione dell'uranio, la costruzione di bombardieri pesanti e lo sviluppo della tecnica missilistica - le risorse tedesche erano fin da principio insufficienti rispetto a quelle delle ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] economico', dopo lo sviluppo da parte americana di un sistema di difesa fondato essenzialmente sui missili nucleari e i bombardieri strategici con base negli Stati Uniti, e quindi del tutto indipendente dal contributo dell'esercito tedesco, che pure ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).