stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito [...] nell’area assegnata. Lo s. è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ai gruppi di volo comprende gruppi tecnico-operativi e tecnico-logistici ...
Leggi Tutto
Pugnale con lama triangolare e una faccia segnata da tacche e numeri da 1 a 120. Usato dai bombardieri in Italia settentrionale nel 17° e 18° sec. per misurare le palle e le bocche da fuoco e per aprire [...] i cartocci della polvere o ripulire i foconi ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] dei radar accoppiate alle alte prestazioni di controllo, velocità e manovrabilità dei missili moderni non permettono ai bombardieri di usare senza gravi rischi lo spazio aereo soprastante il bersaglio. Per queste ragioni in un teatro operativo ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 'offensiva. Il primo bombardiere strategico pesante - lo Short Stirling - trasportava un carico di bombe del peso di 8.600 kg. I bombardieri americani come il B-24 Liberator potevano trasportare 5.800 kg di bombe a una velocità di 230 miglia orarie e ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] termine spesso utilizzato e quello di «armi sub-strategiche». I vettori strategici possono essere missili intercontinentali, bombardieri o missili lanciati da sommergibili; e quelli sub-strategici missili balistici e da crociera, cacciabombardieri ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] è da considerare determinante, specie nel caso di guerre limitate, nelle quali il raggio d’azione dei caccia-bombardieri (la moderna versione dell’aviazione d’assalto) comprende tutta o quasi tutta la superficie interessata dalle operazioni militari ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] come armi strategiche, in base al loro raggio d’azione e al carico utile, alcune categorie di missili e bombardieri intercontinentali, anche se sistemi d’arma a più corto raggio, se opportunamente spiegati, potrebbero anch’essi svolgere funzioni di ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).