• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [24]
Storia [62]
Biografie [56]
Ingegneria [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [12]
Scienze politiche [14]
Trasporti [10]
Tecnologia bellica [12]
Diritto [11]

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] la strada agli altri. Nel frattempo i Tedeschi iniziavano contro il traffico l'offensiva aerea con i bombardieri attaccanti in picchiata. Contemporaneamente era cominciata l'azione delle navi di superficie con l'impiego delle cosiddette corazzate ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] , la forza centrale nel mare Sibuyano e la meridionale nel mare di Salu subirono continui e intensi attacchi di velivoli bombardieri e siluranti. Del gruppo centrale facevano parte le due più potenti navi della flotta giapponese Yamato e Musashi, di ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] navi portaerei avversarie a distanza di circa 200 miglia. La nave portaerei giapponese Shokaku ebbe gravi danni da bombardieri in picchiata, ma nel contempo furono danneggiate le navi portaerei americane: la Lexington (del dislocamento di 34. 000 ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tutte e tre le componenti di un arsenale nucleare strategico: missili basati al suolo, missili basati su sommergibili, bombardieri a lungo raggio d’azione. La motivazione corrente, più che riferirsi al conflitto con lo storico rivale pakistano (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] velivoli siluranti contro le forze nipponiche. Due incrociatori inglesi di 10.000 t., scoperti in alto mare da velivoli bombardieri nipponici, furono affondati. Dopo l'attacco su Colombo, i Giapponesi il 9 aprile bombardarono dall'aria la base navale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] della maggior parte dei caccia metropolitani, realizzò all'improvviso una momentanea superiorità sul cielo della testa d'imbarco. I bombardieri e i caccia tedeschi, sorpresi dalla qualità e dalla massa degli aerei di colpo impegnati dal nemico, si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] a restituirne altre 27 su 134 (oltre piccole istallazioni termiche), ma desideravano conservarne 14, tra cui quella per bombardieri a Rio Hato, presso Panamá. Lunghi negoziati condussero all'accordo del 10 dicembre 1947, cui l'assemblea nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA SPAGNOLA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di Giava era ridotta a una squadriglia di 8 velivoli da caccia e 4 bombardieri, perciò la squadra non poté avere scorta aerea. Allorché la squadra ABDA uscì dal porto fu attaccata da velivoli. Nel contempo la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] poi da velivoli ricognitori; il 10 dicembre quelle navi subirono attacchi di velivoli siluranti e di velivoli bombardieri provenienti dalla base di Saigon. Gli attacchi aerosiluranti provocarono l'affondamento delle due corazzate inglesi nei paraggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – PENISOLA DI MALACCA – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] tardo pomeriggio del 20 l'esplorazione aerea poté avvistare la flotta giapponese, contro la quale furono lanciati attacchi di velivoli bombardieri e velivoli siluranti dalle 18h 20′ alle 19h 20′ incontrando un forte sbarramento di tiro antiaereo e il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bombardièra
bombardiera bombardièra s. f. [der. di bombarda], ant. – Feritoia di un’opera fortificata, destinata al tiro di una bombarda.
bombardièro
bombardiero bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali