FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] alcune fortezze e restaurarne altre; contemporaneamente fu nominato capitano d'artiglieria con il compito di addestrare i bombardieri e di rifornire di armi le basi militari.
Tali interventi non erano di secondaria importanza poiché la colonia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] pascià, le leggi suntuarie, il contenimento del dispotismo dei feudatari, l'istituzione dei nuovi corpi dei cannonieri e bombardieri e la rinascita degli studi scientifici gli parvero segnali incoraggianti di rinnovamento, sia pure finalizzato quasi ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).